Ambiente Lazio 2022. I dati dell’ARPA

La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2022 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna

L’edizione 2022 prosegue il progetto inaugurato dall’ ARPAS nel 2014 e che si è evoluto da una semplice descrizione delle attività effettuare dall’Agenzia, alla pubblicazione delle tabelle dei dati per alcuni temi, sino alla costruzione di indicatori ambientali associati a testi esplicativi finalizzati a favorire la comprensione dei dati e le valutazioni temporali sui principali aspetti ambientali. Ad alcuni temi sono associati i focus, degli … Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria

Arpal effettua, in collaborazione con Regione Liguria, il monitoraggio dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di valori obiettivo, di soglie o di livelli critici. Le valutazioni … Leggi tutto

Rapporto pollini 2022

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2022 illustra i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2021

Ad oggi in Toscana sono attive, nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata, 34 centrali geotermoelettriche con 36 gruppi produttivi totali, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel territorio, rappresentano … Leggi tutto

La balneazione in Piemonte – Report stagione balneare 2021

La stagione balneare 2021 ha avuto uno svolgimento regolare ed è stata caratterizzata su molti laghi, da un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali. Tale innalzamento ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.Il rapporto illustra, inoltre, l’analisi degli scenari emissivi dei principali settori emissivi, alla luce di quanto osservato lungo tutta la serie storica dei dati disponibili a partire … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edizione 2023

Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto