Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico

Il 30 novembre il gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) si è incontrato a Fico – il parco agroalimentare di recente aperto a Bologna – per un  confronto sulle strategie e i programmi delle rispettive organizzazioni, e per ampliare il terreno d’azione comune.

Leggi tutto “Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico”

“Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale

 
Dopo la conclusione della fase consultazione pubblica, è disponibile il documento di inquadramento e posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” elaborato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico.
Leggi tutto ““Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale”

Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale

Anche per l’infrastruttura “Variante di valico” del tratto autostradale Bologna-Firenze è stato istituito fin dalla cantierizzazione un Osservatorio ambientale con funzioni di “garante” del rispetto di accordi siglati dalle parti. Arpae Emilia-Romagna, a supporto tecnico dell’Osservatorio, ha svolto molteplici attività di monitoraggio e controllo sull’ambiente idrico, rumore, vibrazioni e qualità dell’aria.

Leggi tutto “Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale”

L'educazione alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)

Istituito un gruppo di lavoro che coinvolge Ispra e le Agenzie ambientali (Arpa/Appa); Snpa è un nuovo importante attore che può garantire un presidio esperto sui territori e che può rilanciare un’azione educativa integrata a supporto delle politiche di sostenibilità in attuazione degli obiettivi definiti dalla seconda Conferenza nazionale dell’educazione ambientale (22, 23 novembre 2016).
Leggi tutto “L'educazione alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)”

La gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2016

La produzione totale di rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2016 è stata di quasi 3 milioni di tonnellate, pari a   una produzione pro capite di 666 kg/ab. La raccolta differenziata ha raggiunto il 61,8% del totale raccolto, con un aumento di 1,1% rispetto al 2015. Sono 146 i comuni che hanno superato l’obiettivo del 65%.

Leggi tutto “La gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2016”

In Emilia-Romagna parte "Le tue scarpe al Centro!"

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (16-26 novembre) – il cui tema è “Diamo una seconda vita agli oggetti” – parte in Emilia-Romagna il progetto educativo “Le tue scarpe al Centro!” per la promozione dell’economia circolare, realizzato da Arpae e dai Centri di educazione alla sostenibilità della regione.
Leggi tutto “In Emilia-Romagna parte "Le tue scarpe al Centro!"”

EVENTI – Tecniche forensi, ambiente e incolumità pubblica: a Bologna il Master ForenseAmbiente e un convegno

Il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche ed ambientali e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater di Bologna hanno attivato, per il 2018, il Master di II livello “Tecniche forensi e della prevenzione dei reati contro l’ambiente e l’incolumità pubblica. Il Master ForenseAmbiente sarà presentato il 24 novembre a Bologna nel corso di un convegno. 

Leggi tutto “EVENTI – Tecniche forensi, ambiente e incolumità pubblica: a Bologna il Master ForenseAmbiente e un convegno”