Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima

Dei tredici esperti componenti del Comitato di indirizzo previsti nel decreto successivo alla legge di istituzione dell’agenzia ItaliaMeteo, tra i rappresentanti regionali designati, quattro sono in forza nelle Arpa, ai quali si aggiungono due rappresentanti dell’Ispra. Si tratta di un importante riconoscimento del ruolo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) nel quadro che va delineando il primo servizio meteorologico e climatologico nazionale civile. L’editoriale in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima”

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua >    Leggi tutto

La collaborazione europea per previsioni più precise, intervista a Florence Rabier

Quali saranno i nuovi scenari possibili per la scienza meteorologica europea, anche alla luce del trasferimento del data centre europeo a Bologna? Quali saranno le relazioni con la nascente agenzia ItaliaMeteo? Florence Rabier, direttrice generale del centro europeo Ecmwf, risponde su Ecoscienza 1/2018 nel servizio dedicato alle prospettive della meteorologia italiana. Continua > Leggi tutto

Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide

La nascita dell’agenzia ItaliaMeteo costituisce la grande occasione di mettere 
a sistema ambiti finora distinti all’interno di un unico contesto organizzativo autorevole e innovativo. Sarà centrale la funzione di coordinamento dei servizi regionali, che continueranno a concorrere al sistema. L’articolo in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide”

Ecolabel UE, i criteri per i servizi di pulizia di ambienti interni

Pubblicata la decisione Ue 2018/680 che stabilisce i criteri Ecolabel europei per “Servizi di pulizia di ambienti interni”. I criteri, validi per cinque anni, sono rivolti ai servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali, nonché presso aziende private. I nuovi criteri saranno presentati in un webinar il 31 maggio. Continua > Leggi tutto

"Bella mossa", a Bologna risuola le scarpe, inforca la bici, prendi il bus… e vinci!

Per sei mesi, a partire dal 1° aprile, chi si sposterà con mezzi eco-friendly potrà vincere premi e buoni sconto grazie a “Bella Mossa”, la nuova iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coordinata dalla SRM-Reti e Mobilità, l’agenzia di Comune e Città metropolitana di Bologna. L’iniziativa è rivolta a singole persone e anche a squadre aziendali; iscritta anche Arpae Emilia-Romagna. In palio a estrazione anche un ciclomotore … Leggi tutto

EVENTI – "La valutazione del rischio chimico nei laboratori Snpa", seminario a Bologna il primo giugno

A Bologna, il primo giugno, iniziativa di aggiornamento del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente sulla revisione delle Linee guida e le prospettive future. La giornata si propone non solo di presentare la nuova release delle Linee guida, ma di sollecitare tutti gli attori coinvolti anche su aspetti di “frontiera”, come la relazione rischio chimico-genere. Continua > Leggi tutto

EVENTI – Sostenibilità: a che punto siamo?

Il 31 maggio alle 15.00 si terrà a Padova l’incontro “Sostenibilità: a che punto siamo?” organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. A 30 anni dal Rapporto Brundtland sullo sviluppo sostenibile, una occasione di riflessione e un approfondimento sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità. Continua > Leggi tutto

L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria

L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea. La Liguria è caratterizzata da vasti affioramenti in alcuni settori del territorio. L’esperienza di Arpa nella caratterizzazione delle ofioliti. 
Leggi tutto “L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria”