Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle azioni messe in campo. Il Sistema nazionale di protezione ambientale può fornire un ampio e importantissimo contributo anche per quanto concerne le informazioni e i dati specifici di ciascuno dei SIN considerati nello studio epidemiologico Sentieri.

Leggi tutto “Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica”

Studio epidemiologico Sentieri, la sintesi dei risultati

I dati dello studio epidemiologico Sentieri, incentrato sui SIN (siti contaminati di interesse nazionale ai fini della bonifica), sono stati presentati in sintesi lo scorso 12 giugno al ministero della Salute. Pubblichiamo la nota esplicativa del gruppo di progetto che riassume i risultati per l’insieme dei siti considerati.

Leggi tutto “Studio epidemiologico Sentieri, la sintesi dei risultati”

EVENTI – Emilia-Romagna: la dimensione regionale dell’economia circolare

Il 3 luglio a Bologna la Regione Emilia-Romagna, col supporto di Edizioni Ambiente e del Centro Materia Rinnovabile, organizza un incontro volto illustrare il valore delle numerose azioni avviate dall’amministrazione regionale, oggi riconosciute come “sostenibili”, ma delle quali spesso non viene percepita la visione unitaria. Continua > Leggi tutto

EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre

Arpa Lombardia, accreditata da ormai 11 anni, ha portato a cinque le prove accreditate in campo radiochimico, a cui si aggiungerà a breve la sesta, con la misura dell’uranio nelle acque. All’attività interna si affianca la collaborazione con gli enti di normazioni e gli atri soggetti del Sistema impegnati nell’implementazione di metodi radiochimici. In questa logica l’Agenzia ha organizzato con l’Università di Urbino l’evento che si svolgerà a Milano il prossimo 19 settembre.
Leggi tutto “EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre”

Ecoscienza – Industria ceramica 4.0, online Ecoscienza 2/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna disponibile gratuitamente online: innovazione e sostenibilità nel comparto ceramico, biodiversità agricola e tutela delle coltivazioni antiche, cambiamenti climatici e progetto Life Primes, qualità dell’aria e progetto Supersito. Continua >  Leggi tutto

Il punto sul progetto Life Primes in Emilia-Romagna, prevenzione del rischio alluvioni e partecipazione

Piani civici di adattamento con azioni proposte dai cittadini per rispondere al cambiamento climatico, esercitazioni di protezione civile, evacuazioni e simulazioni: è la sperimentazione avviata dal progetto europeo Life Primes in Emilia-Romagna. Il 18 giugno, a Bologna, si è fatto il punto delle attività. Online l’anteprima del servizio in pubblicazione su Ecoscienza 2/2018. Continua > Leggi tutto

Schiume sul litorale emiliano-romagnolo, il monitoraggio di Arpae

Il fenomeno, in atto in questi giorni sul litorale, è causato dagli incrementi delle portate dei fiumi che trasportano sali di azoto e fosforo, nutrienti che innescano la comparsa di fioriture algali. La sinergia tra l’azione del vento e il moto ondoso ha favorito la formazione delle “schiume” (materiale organico bianco-giallastro addensato). Arpae Emilia-Romagna monitora la situazione. Continua >    Leggi tutto