Energia, zanzare invasive, economia circolare: online Ecoscienza 3/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna: la transizione energetica e lo sviluppo delle politiche e delle azioni in tema di energia, la gestione delle zanzare invasive e i risultati del progetto europeo Conops, il nuovo pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare. Continua > Leggi tutto

Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre

Dal 30 luglio è avviata la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse. Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” prodotto dal ministero dell’Ambiente (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico (Mise); terminerà il 1° ottobre 2018. Su Ecoscienza 3/2018 il servizio dedicato al “pacchetto Ue” per promuovere l’economia circolare. 

Leggi tutto “Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre”

Emilia-Romagna, monitoraggio mucillagini 2018

Nell’alto Adriatico, si è ripresentato da qualche settimana, il fenomeno delle “mucillagini”, aggregati di polisaccaridi (zuccheri complessi) che si rigonfiano a contatto dell’acqua. L’avvistamento è iniziato i primi di luglio al largo, da circa 3 miglia dalla costa; nei controlli del 17 e 18 luglio rilevati affioramenti più consistenti. Arpae Emilia-Romagna monitora l’evoluzione del fenomeno. Continua > Leggi tutto

In settembre settimo confronto interlaboratorio per l'analisi dei macroinvertebrati

A Porretta Terme (BO), dal 19 al 21 settembre 2018, Cisba in collaborazione con Ispra e Arpae Emilia-Romagna organizzano il Settimo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici. Preiscrizioni entro il 31 agosto.

Leggi tutto “In settembre settimo confronto interlaboratorio per l'analisi dei macroinvertebrati”

Online il nuovo portale delle valutazioni e delle autorizzazioni ambientali Vas-Via-Aia

E’ online sul sito del ministero dell’Ambiente la nuova versione del Portale delle Valutazioni ambientali Vas e Via che include le procedure di Autorizzazione integrata ambientale di competenza statale. Il nuovo Portale Vas-Via-Aia è il punto di accesso unico a tutte le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale relative a piani, programmi, progetti e installazioni di competenza statale disciplinate dalla Parte seconda del Dlgs 152/2006. Vai al Portale … Leggi tutto

Rallenta la subsidenza in Emilia-Romagna

Si riduce l’abbassamento del suolo in Emilia-Romagna, un fenomeno che può avvenire per cause naturali o artificiali, principalmente legate all’estrazione di fluidi, acqua e idrocarburi, dal sottosuolo. I dati dell’ultimo rilievo relativo al periodo 2011-2016, affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, mostrano che il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno. Nella parte restante la situazione è stabile rispetto al precedente rilievo … Leggi tutto

La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna

Dal 2014 è operativo un Protocollo operativo per la gestione del rumore ambientale dell’Autodromo di Imola sottoscritto tra Comune, Ausl, Arpae Emilia-Romagna, Con.Ami e Formula Imola. Un altro ambito di rilievo è il supporto tecnico fornito da Arpae alle amministrazioni locali nell’ambito della regolamentazione delle attività temporanee, come quelle prodotte dalle attività ricreative della riviera. Leggi tutto “La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna”

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in arrivo i contributi 2018

È a pieno regime l’attuazione del programma regionale di educazione alla sostenibilità coordinato da Arpae Emilia-Romagna. Dopo i progetti sull’economia circolare, la prevenzione dello spreco alimentare, la gestione sostenibile dei beni comuni, la mobilità sostenibile, è ora la volta di nuove azioni integrate sull’energia sostenibile e la valorizzazione della “scuola in natura” che coinvolgono in partnership decine di Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas). Continua > Leggi tutto

Il Sistema qualità di Arpae Emilia-Romagna è certificato ISO 9001:2015

Arpae Emilia-Romagna ha superato la verifica di Certiquality ottenendo il riconoscimento della conformità alla nuova norma ISO 9001:2015 per la gestione del Sistema qualità aziendale. L’Agenzia, che già dal 2005 aveva un sistema di gestione certificato, ha dimostrato di avere fatto propri i requisiti innovativi introdotti dalla nuova norma. Continua > Leggi tutto