“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

Arpae Emilia Romagna, confermato l’accreditamento dei Laboratori

L’accreditamento è l’attestazione formale dell’idoneità di un laboratorio ad effettuare determinati tipi di prove producendo risultati affidabili; nel caso di Arpae analisi ambientali e a supporto della tutela della salute pubblica. Il Team ispettivo di Accredia, tra il 18 marzo e il 5 aprile, ha avuto modo di prendere visione di tutti laboratori dell’Agenzia, compresi gli sportelli di accettazione campioni nelle sedi prive di laboratorio. Leggi il resto Leggi tutto

Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino

In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni precisi per ridurre l’inquinamento dell’aria.Si tratta di un lavoro che ha visto uniti in una comunione d’intenti la presidenza del Consiglio e i ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nasce il Forum permanente sui cambiamenti climatici

Promuovere sul territorio strategie, iniziative e progetti di mitigazione e adattamento per contrastare il “climate change” è la sfida lanciata a Bologna dal nuovo Forum permanente sui cambiamenti climatici che si è insediato nella cornice del Green Social Festival, la manifestazione che promuove il vivere sostenibile e la salvaguardia del pianeta. Aperto alla società e al territorio, il Forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna riunisce una pluralità di soggetti a cominciare da enti locali e … Leggi tutto

Mutagenesi, le attività di Arpae Emilia-Romagna su Mutation Research

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis un articolo inerente l’attività svolta dal laboratorio di mutagenesi ambientale di Arpae nell’ambito del progetto Supersito, finalizzato a migliorare le conoscenze relative agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine (PM2.5 e PM1) e ultrafine (inferiore al PM0.1) presente in atmosfera, sia all’interno delle abitazioni (ambiente indoor), che all’esterno (outdoor). Leggi il resto Leggi tutto

Laboratorio sulla contabilità ambientale il 14 giugno a Bologna

Nell’ambito del progetto CreiamoPa il ministero per l’Ambiente (Mattm) organizza un laboratorio indirizzato ad approfondire il sistema di contabilità ambientale necessario a perseguire gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030) anche su scala regionale. Il laboratorio – organizzato con la collaborazione di Arpae – è destinato al personale della Regione Emilia-Romagna e della Task Force del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) impegnato sull’Agenda 2030, costituita di recente … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna, nuovi dati in tempo reale

Sono disponibili, nelle pagine dedicate alla qualità dell’aria del sito di Arpae Emilia-Romagna, i grafici in tempo reale relativi ad alcuni inquinanti non convenzionali (tra gli altri frazioni di particolato sotto di 10 micrometri) nelle stazioni di monitoraggio di Bologna (via Gobetti) e San Pietro Capofiume (Molinella, BO), con strumenti in dotazione dal progetto Supersito. Continua Leggi tutto