Emilia-Romagna, l’Accordo per la gestione dei rifiuti agricoli nella provincia di Bologna

La Giunta regionale ha approvato un accordo di programma finalizzato a definire un sistema integrato di gestione dei rifiuti agricoli. La delibera di Giunta 1830/2019 ha individuato per la provincia di Bologna circuiti organizzati di raccolta per la gestione dei rifiuti agricoli finalizzati a garantirne la tracciabilità sul territorio regionale, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. L’accordo coinvolge la Regione, Arpae e … Leggi tutto

Il fallimento di Madrid e la nuova speranza

Alla conclusione della Cop25 di Madrid sui cambiamenti climatici, in anteprima l’editoriale di Ecoscienza 6/2019, a firma di Francesco Bertolini (Sda Bocconi), che era presente a Madrid nei giorni della conferenza Onu.  Madrid è fallita, la Cop 25 non ha generato nessun accordo condiviso, ma questa volta paradossalmente sono meno pessimista del solito. È la Cop di Greta. C’è poco da fare, questa giovane sedicenne … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, online la Proposta di programma triennale 2020-2022

E´ on-line la Proposta di programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, che sarà sottoposta al parere del Comitato interistituzionale di Arpae, come previsto dalla legge regionale 13/2013. Il documento propone in forma sintetica gli elementi tecnici, gestionali, economici e di rapporto con gli utenti, che informeranno l’agire e le attività nel prossimo anno e nel triennio dell’Agenzia regionale prevenzione ambiente ed energia. … Leggi tutto

Il ruolo delle Agenzie ambientali nei piani di sicurezza dell’acqua

Si è svolto a Udine il 28 il 29 novembre a Udine il convegno “Water safety Plan, dalle linee guida dell´Istituto superiore di sanità, all´implementazione di nuovi modelli regionali” nato dalla collaborazione tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e i Gestori del servizio idrico regionale, in accordo con l’Istituto superiore di sanità e con l’Organizzazione mondiale della sanità. L´iniziativa era rivolta ai Gestori del … Leggi tutto

Sorveglianza radiometrica su rottami e rifiuti: le attività delle Agenzie ambientali

Si è svolto a Modena lo scorso 3 dicembre un incontro formativo sulla sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, organizzato da Arpae Emilia-Romagna con il coinvolgimento di personale esperto di Arpa Lombardia e Arpa Toscana.La sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, che consiste nella ricerca di eventuali sorgenti radioattive o materiali radiocontaminati impropriamente presenti tra i materiali trattati dalle aziende, è … Leggi tutto

Acquisti verdi, nuovi CAM per stampa e apparecchiature da ufficio

Pubblicato di recente un aggiornamento dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di forniture/servizi per cartucce, stampanti e apparecchi multifunzione per ufficio e per il servizio di stampa gestita. Dal 7 novembre sono infatti in Gazzetta i nuovi CAM (criteri ambientali minimi) approvati dal ministero per l’Ambiente lo scorso 17 ottobre. Nello specifico, in attuazione del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016, art. 34), … Leggi tutto

Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica

Il Parlamento ha approvato lo scorso 28 novembre una risoluzione che dichiara un’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo. Il Parlamento vuole che alla conferenza sul clima delle Nazioni unite COP25, in corso a Madrid, l’Unione europea si impegni per una riduzione a zero entro il 2050 delle emissioni di gas serra. Il PE chiede alla Commissione di garantire che tutte le proposte legislative … Leggi tutto

In movimento verso l’economia circolare, online Ecoscienza 5/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna i primi passi del piano d’azione europeo per l’economia circolare, la situazione in Italia, le prospettive e le criticità; in questo numero parliamo anche di Guardie ecologiche volontarie, Proficiency test e accreditamento del Laboratorio multisito Arpae, educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, clima e acqua, Art-ER nata dalla fusione di Ervet e Aster. Vai alla presentazione … Leggi tutto

Riskilience Innovation Camp, a Bologna il laboratorio per comunità resilienti ai rischi naturali

Il 5 e il 6 dicembre a Bologna due giorni di laboratorio partecipato promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per migliorare la capacità dei territori e delle comunità che lo abitano di reagire a fenomeni naturali. Il laboratorio innovativo si svolge nell’ambito dell’iniziativa “La Scienza incontra le Regioni” promossa dal Parlamento europeo che riunisce esperti di vari settori chiave. Le sfide affrontate nei … Leggi tutto

Biochar day a Ravenna il 6 dicembre

Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario “Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo”, organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia GECO2. Il biochar è il nome inglese di una speciale forma di carbonella ottenuta dalla trasformazione di biomasse organiche in un materiale ricchissimo di carbonio, dotato di grande stabilità nel tempo. Il suo impiego … Leggi tutto