VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti

Il nuovo video realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (Larea) dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia al fine di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto i giovani, sull’importante tema sull’accumulo di plastiche e rifiuti di ogni genere nei nostri mari.

Leggi tutto “VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti”

Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta

Ieri, primo agosto, è stato l’Earth Overshoot Day, giorno dal quale l’uomo inizia a usare più risorse naturali di quanto il nostro pianeta possa rinnovare nel corso dell’anno. A calcolare la data della giornata è il Global Footprint Network, organizzazione internazionale di ricerca, secondo cui per soddisfare la domanda di risorse naturali occorrerebbero 1,7 Terre.

Leggi tutto “Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta”

Strategia marina, verso l’integrazione con le direttive Habitat e Uccelli

Prosegue l’osservazione dei mari da parte di Arpa FVG e delle altre Agenzie ambientali prevista dalla Strategia marina. Quest’anno, per garantire il necessario completamento dei programmi di monitoraggio, le attività sono state incrementate con lo studio di specie, habitat e uccelli marini riportati nelle direttive europee Habitat e Uccelli.

Leggi tutto “Strategia marina, verso l’integrazione con le direttive Habitat e Uccelli”

La nuova stagione contrattuale 2016-2018 a partire dalla riforma Madia

L’Arpa FVG ha organizzato una giornata formativa, invitando Renzo Alessi -direttore amministrativo del CRO di Aviano, quale componente tecnico del Comitato di Settore Regioni-Sanità, al fine di fornire una prima road map utile ad affrontare il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. Disponibili i materiali e il video della giornata. Continua > Leggi tutto

Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari

Mediatecambiente, il progetto di educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, realizzato dal Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) dell’Arpa FVG in collaborazione con il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia, ha raggiunto quest’anno uno dei risultati più importanti, ovvero la partecipazione al festival Cinemambiente che si è svolto a Torino dal 31 maggio al 5 giugno.

Leggi tutto “Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari”

Relazione 2017 sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia

La Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2017, predisposta da Arpa FVG, conferma anche quest’anno una situazione complessivamente buona e rispettosa dei limiti di legge, pur se in presenza di un lieve relativo peggioramento rispetto al 2016, principalmente dovuto alla variabilità interannuale delle condizioni meteorologiche. Continua > Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza

Per la prima volta in Italia, tutti i gestori idrici di una regione, 7 in Friuli Venezia Giulia, hanno firmato un protocollo per garantire un servizio idrico più sicuro e omogeneo in tutto il territorio. Ogni azienda mapperà i rischi lungo l’intera catena di fornitura e prevederà interventi per mitigarli, anche attraverso collaborazioni fra operatori. Al tavolo anche Regione e Arpa FVG.

Leggi tutto “Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza”