
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
Il quadriennio 2021-2024 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle zone che cambia classe di qualità. Complessivamente, rispetto alla stagione balneare precedente, si ha un miglioramento, con un aumento delle zone in classe Elevato (che passano dal 51% al 58%) e con significativa diminuzione delle zone in classe Sufficiente, che passano dal 14% al 6% del … Leggi tutto
Il presente Report è redatto al fine di fornire una analisi preliminare circa i risultati del monitoraggio del particolato (PM10 e PM2,5) misurato in Molise nel corso dell’annualità 2024.In particolare, sul territorio regionale la qualità dell’aria è valutata attraverso l’utilizzo di 10 stazioni fisse e 2 centri mobili, nonché l’utilizzo dello strumento modellistico in grado, quest’ultimo, di fornire una informazione estesa anche a porzioni di … Leggi tutto
L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto
Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV vuole fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I dati … Leggi tutto
La Rete di Sorveglianza dei composti perfluoroalchilici (PFAS) delle acque sotterranee (RS-PFAS) è stata istituita da ARPAV nel 2015 con lo scopo di monitorare l’evoluzione spazio-temporale a medio-lungo termine dell’esteso fenomeno di inquinamento dei corpi idrici sotterranei originato da un sito industriale chimico nella media valle dell’Agno in comune di Trissino (VI). L’estensione, la geometria e l’intensità della contaminazione (individuata attraverso più di 2000 campioni … Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2022, per il 2023 si rileva un aumento di fungicidi ed erbicidi, in calo le altre categorie. Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata dalle attività … Leggi tutto
Dai dati raccolti nella Regione Molise sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, traspare ancora una carente sensibilità e una scarsa comprensione del valore fondamentale da attribuire a una gestione virtuosa dei rifiuti. È necessario dunque prendere consapevolezza del fatto che la raccolta differenziata dei rifiuti urbani rappresenta la base di partenza di un ciclo economico virtuoso che è condizionato dalle scelte industriali legate alla … Leggi tutto
In Piemonte l’anno 2023 è stato il secondo anno più caldo dopo il 2022 nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2023. La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11.2°C, superiore di 1.3 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, avente una media climatica di circa 9.9°C). La precipitazione cumulata è stata di circa 944 mm, con un … Leggi tutto
In Piemonte l’anno 2024 è stato il quarto anno più caldo dopo il 2022, il 2023 e il 2015 nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2024. La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11 °C, superiore di 1.1 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, avente una media climatica di circa 9.9°C). La precipitazione cumulata è stata … Leggi tutto