
Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7 Leggi tutto
Sulla base del monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente risultano eccellenti circa 5.000 dei 5.300 km di aree marine adibite alla balneazione, pari al 95,5% del totale. Il restante 2,7% è di qualità buona (144 km), mentre la stessa percentuale pari allo 0,8% (43 km) è rispettivamente in classe sufficiente e scarsa. È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019-2022): … Leggi tutto
I laboratori del CN-LAB di ISPRA (LAB n° 1562) dal 2015 sono accreditati ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura) per 24 prove. Leggi tutto
Il rapporto quest’anno diventa un prodotto SNPA. La prima parte del volume descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni. La seconda parte raccoglie contributi di approfondimento sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022. Leggi tutto
ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare … Leggi tutto
In questo documento sono riportati i risultati del monitoraggio lungo le coste calabresi delle concentrazioni di Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Amphidinium spp e Coolia monotis. Le attività di monitoraggio in Calabria sono condotte dai cinque Dipartimenti di Arpacal lungo i litorali del Mar Ionio e del Mar Tirreno, da giugno a settembre, in aree che nel corso degli anni si sono dimostrate idonee allo … Leggi tutto
Report SNPA n. 31 bis/2022 – ISBN 978-88-448-1164-8 Leggi tutto
Ai fini del controllo degli obiettivi di qualità dei corpi idrici individuati mediante il Piano di Tutela delle Acque della Regione Molise (D.G.R. n. 599/2016 e Deliberazione del Consiglio n.25/2018), L’ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura. Le frequenze dei controlli variano in funzione dei parametri da ricercare e della … Leggi tutto
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) nel 2023 ha aggiornato e approfondito il proprio rapporto sullo stato dell’ambiente in particolare per i dati relativi alle tematiche rifiuti e aria, in attesa della nuova edizione dell’intero Rapporto, prevista nel 2024. Il Rapporto sullo stato dell’ambiente viene pubblicato indicativamente ogni quattro anni (l’ultima edizione è stata pubblicata alla fine del 2020, la prossima è prevista nel … Leggi tutto