
Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006
Linee guida SNPA n. 33/2021 – ISBN: 978-88-448-1075-7 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 33/2021 – ISBN: 978-88-448-1075-7 Leggi tutto
La Regione Piemonte con DGR n. 98-9007 del 16 maggio 2019 ha approvato un Documento tecnico di primo indirizzo per costruire la propria Strategia disviluppo sostenibile che si sta sviluppando integrando i tre macroambiti della sostenibilità – economico, sociale e ambientale – partendo da dati e strumenti diconoscenza dei fenomeni in atto, che riguardano la vita dei cittadini piemontesi a livello di istruzione, salute, lavoro, … Leggi tutto
Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Ispra/Snpa CleanAir@School sulla qualità dell’aria si conclude con un momento di festa unendosi a Bimbimbici, l’allegra manifestazione promossa da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso delle due ruote tra giovani e giovanissimi. Il 10 ottobre in molti comuni italiani verranno organizzate da Fiab per bambini e ragazzi pedalate cittadine … Leggi tutto
La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica è un progetto formativo promosso da Italian Exhibition Group/Ecomondo e dalla Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in collaborazione con il Gruppo ReteAmbiente, scuola diretta a diffondere e valorizzare la cultura della sostenibilità a livello manageriale nelle principali industrie del paese. L’iniziativa metterà a valore l’esperienza accumulata in più di vent’anni nell’ambito di Ecomondo sui … Leggi tutto
Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 25/2020 – ISBN: 978-88-448-0989-8 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 32/2021 – ISBN: 978-88-448-1071-9 Leggi tutto
RemTech Expo è l’evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile dei territori – risanamento (bonifiche, economia circolare), rischi naturali (coste, dissesto, clima, sismica), rigenerazione (porti, città, beni culturali, industria). Quest’anno la RemTech Week si terrà a Ferrara Fiere dal 20 al 24 settembre in blended edition (20 e 21 in forma digitale, 22-24 in presenza e in digitale). Snpa sarà presente a RemTech … Leggi tutto
Il Presidente SNPA, Stefano Laporta, ha incontrato oggi il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Erano presenti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero per la Transizione Ecologica, Vannia Gava e il Direttore generale dell’ARPA Friuli, Stellio Vatta. Al centro dell’incontro il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nell’ambito del PNRR, i decreti attuativi della Legge 132 e l’inquadramento dei profili … Leggi tutto
Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. E’ questo l’obiettivo del documento tecnico realizzato da Snpa, che sarà presentato nell’ambito di Remtech Expo 2021. L’evento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel monitoraggio e controllo dei fenomeni franosi, quali Pubbliche Amministrazioni, gestori … Leggi tutto