Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia. Dati 2020

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente (Annuari, Rapporti ambiente … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2020-2021

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020

Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori controllati è minore rispetto agli anni scorsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.Gli impianti presso i quali sono state riscontrate irregolarità, sia amministrative che penali, sono stati 46 (pari al 27% degli impianti controllati). Sono state contestate complessivamente 64 irregolarità … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2021e classificazione per l’anno 2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2021 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

La stagione invernale 2019 – 2020

Il rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2019-2020, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso e copertura nevosa sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2019-2020.Il rapporto fornisce anche l’andamento dello SSPI (Standardized SnowPack Index) e dello SWE (Snow Water Equivalent) con l’ausilio di immagini da … Leggi tutto

La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto