Qualità dell’aria, meccanismi biologici e Covid-19

Due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico sono in pubblicazione in prestigiose riviste. Gli articoli sono redatti da un pool di esperti che vede una numerosa presenza del personale del Centro tematico regionale Ambiente, prevenzione e salute di Arpae, guidato da Annamaria Colacci, oltre al direttore generale Giuseppe Bortone. Entrambi gli articoli sono frutto della collaborazione di Arpae con l’Università degli … Leggi tutto

Senza i turisti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sullo stato del mare

I dati 2019 sulle acque marine non presentano sostanziali variazioni della qualità ambientale del mare. Lieve miglioramento delle condizioni trofiche degli ultimi venti anni. Diminuiscono le componenti fosfatiche su tutto il tratto della costa emiliano-romagnola mentre sono in lieve aumento le componenti azotate nell’area costiera settentrionale e centrale (pressoché invariate nell’area meridionale).La maggior carenza o assenza di ossigeno disciolto nelle acque di fondo è stata … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come ridurre i rifiuti di plastica

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) dell’Emilia-Romagna ha realizzato un vademecum per supportare i Comuni nella definizione e implementazione di strategie locali di riduzione dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti in plastica monouso. Scarica il vademecum versione estesa Scarica il vademecum versione sintetica Leggi tutto

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole per la qualità dell’aria applicate nelle regioni interessate, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, da ottobre 2020 a marzo 2021. Emilia-Romagna I limiti alla circolazione si applicheranno in due passaggi diversi.Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 non possono circolare i veicoli benzina … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili

Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC. Al campionamento hanno partecipato Arpae e l’Autorità di bacino del fiume Po, partner italiani di progetto; ha partecipato inoltre il Politecnico di Milano. Il Gruppo Hera S.p.A., gestore dell’impianto, ha supportato tutte le attività, curando anche l’applicazione delle  misure per la tutela delle condizioni di sicurezza … Leggi tutto

Emilia-Romagna, progetto di riqualificazione dei canali di bonifica

Il progetto Life-Rinasce ha testato la possibilità di applicare i concetti della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE ai canali artificiali di bonifica per diminuire il rischio di esondazioni e, allo stesso tempo, migliorare lo stato ecologico dei corsi d’acqua. I risultati del progetto, realizzato con il contributo di Arpae Emilia-Romagna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, sono stati presentati … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

Parma

Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna

L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per la relazione tra pollini e clima. I dati utili per effettuare analisi climatiche in Emilia-Romagna provengono dalla rete di monitoraggio aerobiologico di Arpae. Un importante contributo proviene infatti dai taxa specifici delle famiglie di alberi, in particolare dal dato della tipica concentrazione di … Leggi tutto

Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia

Nell’ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Associazione Paguro, ha elaborato un progetto di promozione naturalistica e turistica del relitto Paguro sommerso a circa 11 miglia al largo della costa ravennate. Il percorso, grazie al coinvolgimento di Ubica srl, prevede la realizzazione di un prodotto … Leggi tutto