I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2020

È stato pubblicato il rapporto  La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020. Elaborato annualmente da Arpae Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, il documento sintetizza i dati conoscitivi sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia-Romagna. Le cifre relative ai rifiuti urbani si riferiscono all’anno 2019 e per gli speciali al 2018. Dal report emerge una lieve diminuzione della produzione totale di rifiuti urbani, che si attesta a 2 milioni … Leggi tutto

Cascate del Perino

Acqua, il 22 marzo la giornata mondiale

Nella Giornata mondiale dell’acqua, in programma il 22 marzo, si terrà il 4° incontro del ciclo su sviluppo sostenibile ed economia circolare, organizzato dall’associazione Nuova civiltà delle macchine, intitolato “Le frontiere della gestione di un bene comune. La risorsa acqua: usi plurimi e gestione idro-potabile”. In programma online il 22 marzo 2021 alle ore 15, prevede la partecipazione del direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, Giuseppe Bortone, e del presidente Romagna Acque Società … Leggi tutto

momenti sospesi

Tutela della biodiversità nell’Adriatico

La realizzazione di un osservatorio ecologico per il mare Adriatico è l’obiettivo del progetto Interreg Italia-Croazia Ecoss, il quale prevede numerose attività di ricerca e monitoraggio a supporto delle pratiche di conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000. Capofila del progetto è il National Research Council – Cnr  Italia, mentre Arpae Emilia-Romagna ne è partner. Leggi l’articolo “Un osservatorio ecologico integrato per l’Adriatico” su Ecoscienza … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Zorba-Green social festival

Torna il festival digitale Zorba l’iniziativa nata nel 2020 nell’ambito del Green Social Festival che propone un appuntamento settimanale fisso sulla pagina Facebook della trasmissione e su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre) per riflettere di ambiente, sostenibilità  e salute.  Anche nell’edizione 2021, all’interno del programma è prevista una rubrica fissa curata da Arpae, quest’anno intitolata “Ambiente (è) futuro”. Le nuove puntate andranno in onda ogni lunedì a partire dall’8 marzo … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria

Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano. La relazione si concentra sull’analisi della composizione chimica del PM10. È noto che il materiale particolato aerodisperso è un insieme eterogeneo di sostanze di diversa natura, particelle solide e liquide sospese in aria ambiente. Gli inquinanti emessi … Leggi tutto

Siti industriali

Superare i sussidi dannosi per l’ambiente

Ridurre l’inquinamento e l’uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c’è il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente. Nel servizio di Ecoscienza 6/2020, riflessioni e considerazioni su come orientare le scelte politiche e come vincere le resistenze da parte di quei settori industriali che … Leggi tutto

Volare

Qualità dell’aria, la conferenza finale del progetto Awair

È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell’aria, la valutazione dell’efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave inquinamento atmosferico e lo sviluppo di interventi per proteggere la salute dei cittadini, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili. Maggiori informazioni sul sito di Arpae Emilia-RomagnaIscrizione a … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna

È online il nuovo sito internet dell’Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei servizi e delle informazioni ambientali. Mappe, dati, previsioni e report consultabili, con un click, da ogni dispositivo. Un sito pensato per la consultazione da smartphone (mobile first), semplice … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto