Stefano Laporta e Vito Bruno

Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta visita la struttura

Rimandata di qualche giorno l’inaugurazione ufficiale del Centro – a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari – non ha subito, invece, spostamenti la visita del presidente Snpa Stefano Laporta, lo scorso 19 settembre, presso la nuova struttura di Arpa Puglia al civico 11 di corso Vittorio Veneto a Bari. L’incontro con l’Agenzia fa parte di una serie di appuntamenti voluti dal … Leggi tutto

Otto capovaccai liberati in Basilicata, massima allerta contro il bracconaggio

Prosegue il lavoro per combattere l’estinzione di alcune specie di uccelli in Italia. Tra queste c’è il capovaccaio – nome inglese “Egyptian volture” – grazie al progetto Life di cui Ispra è partner. Il capovaccaio ha visto in Italia una drastica riduzione della popolazione in pochi decenni. Nel 2015 le coppie censite erano solo otto sul territorio nazionale, di cui cinque in Sicilia. Una diminuzione … Leggi tutto

Desertificazione, a Delhi la COP14

Quali opportunità possono nascere dall’investire risorse umane e finanziarie nel recupero di aree desertificate e degradate? Se ne parla a Delhi nell’incontro della 14ma sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD). L’alto numero di partecipanti al summit – oltre 3000 delegati provenienti da 196 Paesi – è significativo di quanto sia urgente trovare soluzioni al dramma … Leggi tutto

Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio e fonte di ossigeno per il pianeta

Siberia, Isole Canarie, Alaska, Groenlandia e ora Brasile: sono i luoghi funestati dalle fiamme in questa estate 2019. Oltre 5 milioni di ettari di foreste – una superficie pari a poco meno della metà dell’intero patrimonio forestale italiano – sono andate in fiamme in Siberia nel solo mese di agosto. Un dato senza precedenti nella storia della Russia. Per effetto di questi incendi una nuvola … Leggi tutto

Strategia europea per l’ambiente 2021-2030: Bratti nel Comitato consultivo

Il Direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale europeo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). In qualità di vicepresidente della EEA, Bratti avrà ora anche il compito di definire il prossimo piano decennale dell’Agenzia e delle istituzioni europee all’interno del nuovo Comitato Strategico appena istituito. Lo farà insieme alla presidente irlandese del Management Board dell’Agenzia, Laura Burke, e … Leggi tutto

Rifiuti urbani, puntiamo a ridurli. Ispra lancia un questionario rivolto ai Comuni

Ispra ha lanciato un’indagine nazionale rivolta ai Comuni per capire quali misure sono state adottate a livello locale per diminuire la quantità di rifiuti e aiutare, in questo modo, la complessa gestione del ciclo urbano. Un obiettivo fondamentale previsto dal Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) adottato dal Ministero dell’ambiente nel 2013 in applicazione della Direttiva europea del 2008. Dieci anni fa l’Unione ha, … Leggi tutto

Rifiuti speciali: produzione sempre in aumento, l’Italia si conferma leader del riciclo

Presentata a Roma la diciottesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019. Il report annuale dell’ISPRA/SNPA fornisce un quadro di informazioni sulla produzione e gestione in Italia. I dati di riferimento sono quelli del 2017. “Questa Rapporto rappresenta uno dei prodotti storici dell’Istituto, da qualche anno anche di SNPA, che con oltre 60 indicatori fornisce un quadro completo sui rifiuti speciali a livello nazionale – ha … Leggi tutto

Ispra e gli istituti italiani di ricerca alla Conferenza mondiale del giornalismo scientifico di Losanna

Giornalisti scientifici da tutto il mondo si sono riuniti a Losanna dall’1 al 5 luglio per l’11 edizione della World Conference of Science Journalists. Un appuntamento biennale per chi si occupa di divulgare al grande pubblico i temi dello spazio, dell’ambiente, delle medicina e di tutte le tematiche legate alle scienza. Su iniziativa dell’ambasciata italiana a Berna, gli istituti di ricerca del nostro Paese hanno … Leggi tutto

Nuovo record di caldo in Italia: pubblicato Rapporto SNPA “Gli indicatori del clima 2018”

Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell’ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera. Tra il 27 e il 30 ottobre dello scorso anno l’Italia è stata attraversata da un evento estremo di straordinaria intensità: il ciclone Vaia ha investito gran parte del territorio con venti di straordinaria intensità fino a 120 km/h e raffiche a 200 … Leggi tutto