Attenzione ai nidi sulle spiagge, l’appello di Ispra

La natura si riprende i suoi spazi, anche sui litorali. In assenza dell’uomo a causa del lockdown, alcune specie di avifauna hanno fatto delle spiagge l’habitat su cui nidificare. Un’abitudine nuova, che porta con sè diversi problemi e che, se non tutelata, potrebbe compromettere la riproduzione di diverse specie. Non sappiamo ancora come si svolgerà per i bagnanti la prossima stagione balneare, ma sicuramente inizieranno … Leggi tutto

Cos’è una spiaggia ecologica? Lo spiega Ispra in un nuovo cartoon

Da rifiuto maleodorante a risorsa naturale. Parliamo delle cosiddette banquette di Posidonia oceanica, spesso rimosse dalle spiagge per rendere i litorali più puliti. Una pratica comune ma scorretta, che può seriamente compromettere l’integrità delle coste, privare le spiagge della loro naturale protezione dalle mareggiate e sottrarre importanti nutrienti agli arenili. Oltre a portar via grandi quantità di sabbia ogni anno. L’idea di spiaggia ecologica lanciata … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto

Calano i gas serra in Italia

Presentati da Ispra in live streaming su Youtube gli ultimi dati relativi all’andamento dei gas serra e degli inquinanti atmosferici. Gli esperti dell’Istituto hanno illustrato la situazione italiana in collegamento con oltre 2800 persone e con punte di 700 connessioni simultanee. Esperienza positiva per una modalità che accompagnerà le prossime presentazioni dei rapporti di Ispra in questo tempo di emergenza sanitaria. Il quadro delle emissioni dei gas … Leggi tutto

Coronavirus, sosteniamo la ricerca del Cnr

Il grande cuore della Serie B: si allarga a sostegno dell’emergenza Covid19 la campagna sanitaria lanciata dalle società calcistiche italiane. Inizialmente indirizzata a sostenere gli ospedali pediatrici, la raccolta fondi si è allargata a supporto della ricerca italiana contro il virus. Ispra è partner dell’iniziativa. “Il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci costringe a riflettere ancor più profondamente sul valore e l’importanza della … Leggi tutto

Portiamo #laricercaascuola

La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano. L’iniziativa è di tutti gli … Leggi tutto

COVID-19 e pipistrelli, Ispra chiarisce

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo è stato isolato in Italia o in Europa e la prossimità di pipistrelli all’uomo, come ad esempio quella che si realizza in presenza di colonie di questi mammiferi in aree abitate, non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2. I pipistrelli italiani svolgono un importantissimo servizio ecosistemico sopprimendo insetti effettivamente o potenzialmente nocivi alla salute umana, ai coltivi e ai … Leggi tutto

Emissioni gas serra in Italia: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%

Drastica la riduzione dei gas serra che si prevede per il primo trimeste 2020 e trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. Pur in assenza di dati consolidati, la stima è che nel … Leggi tutto

Pianura Padana, graduale riduzione della concentrazione di biossido di azoto (NO2) nelle ultime settimane

Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza Coronavirus. Si stima una diminuzione dell’ordine del 50% nella Pianura Padana. Il dato emerge dalle analisi elaborate da un team di esperti del Sistema nazionale di protezione ambientale (SNPA), grazie ad una nuova piattaforma in grado di integrare ed elaborare i … Leggi tutto

Covid-19, nuove indicazioni per la gestione di cinghiali e altre specie

L’epidemia avrà ricadute anche sulla consueta modalità di gestione della fauna selvatica in Italia. Se le norme restrittive alla mobilità adottate dal governo si protrarranno nel tempo, sarà difficile poter conteggiare gli esemplari o effettuare stime – lavoro effettuato anche con numerosi volontari – e l’Ispra adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative per la valutazione dei piani … Leggi tutto