Radiazioni ionizzanti, incontro Isin-Snpa a Roma

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ed SNPA propongono una giornata di incontro in risposta all’esigenza, espressa da entrambe le parti, di rinnovare la collaborazione sul tema della protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti già prefigurata dall’Accordo Quadro di collaborazione ISIN – Agenzie di SNPA, approvato dal Consiglio con delibera n. 76/2020 e sottoscritto da tutte le Agenzie, da ISPRA e da ISIN. … Leggi tutto

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in … Leggi tutto

Conferenza ISIN su sicurezza nucleare e nuovi scenari energetici

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione organizza a Roma il 6 maggio un momento di confronto e riflessione sul tema del nucleare in un momento storico nel quale il dibattito sulle politiche energetiche del Paese, ed in particolare, sul possibile ritorno alla produzione di energia nucleare, è molto acceso. La giornata è divisa in due parti: nella prima, sia i rappresentanti della … Leggi tutto

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. Leggi tutto