L’ISPRA, nel suo ruolo di coordinamento del Sistema nazionale, previo parere vincolante del Consiglio dell’SNPA, predispone il Programma triennale delle attività del Sistema nazionale individuando le principali linee di intervento finalizzate ad assicurare il raggiungimento dei LEPTA nell ‘intero territorio nazionale.Delibera-33-di-approvaizone-del-PT-2018_2020-con-allegato-1
download
Programma triennale 2018-2020
Video
Alla scoperta della Posidonia oceanica – Video fumetto Life Seposso
Posi e Donia diventano un fumetto animato! La storia didattica “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” è stata trasformata...
Da Arpae tre video in inglese sul clima
Arpae ha prodotto tre piccoli video sul clima per il progetto europeo Erasmus+, cooordinato dall’università di Lulea in Svezia, che coinvolge sei...
La riunione del Consiglio nazionale Snpa del 12 febbraio 2019
Martedì 12 febbraio 2019 si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, presieduto da Stefano...
Eventi
Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche”
Arpa Marche organizza a Pesaro un seminario nazionale che si terrà il 4 marzo 2019 presso la Sala del Consiglio Provinciale W....
Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life
Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l'Agenzia...
La comunicazione del rischio
Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l'Auditorium del Ministero dell'Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo...
Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia
Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della...
Pubblicazioni
Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di...
Il presente manuale, redatto nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro 3 bis “Procedure di QA/QC per la qualità dell’aria” del SNPA,...
Analisi granulometriche dei sedimenti marini
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti...