Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2022

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2022, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022

Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia Anno 2021

La valutazione integrata comprende il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2021 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse e 9 stazioni di interesse locale, e le stime in concentrazione prodotte dal Sistema modellistico della qualità dell’aria di ARPA Puglia sulla regione Puglia (a 4 km di risoluzione spaziale) e sulle province di Brindisi, … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo Anno 2022

Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2022

La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.In questo rapporto vengono presentati i risultati delle misure di qualità dell’aria condotti nel 2022, riportando anche i valori di metalli e benzo(a)pirene su PM10 … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria della regione Lazio – Valutazione preliminare anno 2022

Il presente documento costituisce la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2022 della regione Lazio. Nel report vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2022 al 31/12/2022. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto qualità aria 2022

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2021

Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario delle Emissioni le misure più idonee al miglioramento e/o al mantenimento della qualità dell’aria. Solo l’attuazione di misure strutturali potrà permettere la diminuzione delle concentrazione degli inquinanti monitorati.Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto … Leggi tutto

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi

Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 – 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria italiane.Strumenti come questo, … Leggi tutto

Report regionale qualità dell’aria 2015-2021

Il Report fornisce annualmente il quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’aria ambiente regionale sulla base dei dati acquisiti dalla rete di monitoraggio degli inquinanti, composta da 17 stazioni fisse e un laboratorio mobile. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Report NOSE- Sistema di segnalazione emissioni odorigene nell’aria – anno 2021

Il progetto NOSE nasce nel 2019 dalla collaborazione tra ARPA Sicilia e ISAC-CNR e si sviluppa per supportare la gestione delle problematiche ambientali legate alle molestie olfattive nel territorio siciliano dove insistono tre Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), in cui il disturbo olfattivo è continua fonte di disagio per la popolazione locale. Durante l’anno 2021 sono giunte al sistema NOSE un totale … Leggi tutto

Rapporto annuale sulla qualità dell’aria dell’anno 2021

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha pubblicato, sul sito istituzionale, il “Rapporto qualità dell’aria 2021”. Il documento rappresenta una relazione redatta annualmente, sulla base dei criteri fissati dalla normativa di settore (D.Lgs 155/2010) a livello nazionale ed europeo, che riassume lo stato di qualità dell’aria del territorio trentino.Il rapporto conferma che la situazione è complessivamente positiva. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2021

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2021 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per la maggior parte degli inquinanti monitorati; sussistono delle criticità per l’ozono e per il benzo[a]pirene limitatamente a zone dove viene utilizzato massivamente legname per il riscaldamento domestico. La Relazione considera tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli per cui esiste un limite di legge in … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2021

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana, emerso dall’analisi dei dati forniti dalle Rete Regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche, conferma una situazione complessivamente positiva, come avviene ormai da diversi anni. La criticità più evidente si conferma nel rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante negli ultimi due anni siano … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2021

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Breve sintesi dei dati di qualità dell’aria in Sicilia anno 2022: NO2 PM10, PM2.5, O3

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM, mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati di criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3) nell’Agglomerato … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2021

La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.La valutazione è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:• le misure strumentali della rete di monitoraggio• i dati dell’inventario regionale delle emissioni … Leggi tutto