Addendum alla Valutazione integrata dello stato della Qualità dell’aria pugliese ad una risoluzione spaziale di 1km2. Anno 2023

La relazione mostra gli esiti della valutazione integrata dello stato della qualità dell’aria condotta sul territorio pugliese, per l’anno 2023, ad una risoluzione spaziale di dettaglio, pari ad 1km x 1km, utilizzando il modello euleriano tridimensionale di trasporto e chimica dell’atmosfera FARM. Tale attività rappresenta un’importantissima evoluzione del sistema modellistico per la valutazione della qualità dell’aria regionale, le cui ricostruzioni retrospettive annuali sono state sino … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte – Anno 2023

La Relazione Annuale sulla Qualità dell’Aria – Rapporto 2023 di Arpa Piemonte ha l’obiettivo di fornire una descrizione aggiornata dello stato di qualità dell’aria a livello regionale. Dopo un breve inquadramento normativo e una sintetica caratterizzazione meteorologica dell’anno in esame, si ha l’illustrazione dello stato di qualità dell’aria a livello regionale per l’anno 2023, nel quale vengono riportati i risultati ottenuti dal sistema modellistico (ove … Leggi tutto

Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia. Anno 2023

La relazione descrive lo stato della qualità dell’aria della regione Puglia riferito all’anno 2023. Tale ricostruzione è avvenuta con l’ausilio sia delle misure fornite dalle reti di monitoraggio gestite dall’ARPA Puglia sia delle stime modellistiche ottenute dalla catena modellistica di tipo previsionale incentrata sul codice euleriano fotochimico FARM. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2023

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete metropolitana di Torino di monitoraggio della qualità dell’aria. L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2023 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano. In generale il 2023 è stato un anno favorevole per la qualità dell’aria. L’analisi complessiva dei rilevamenti dei … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2023

Riassunto della situazione della qualità dell’aria relativa all’anno 2023. La situazione complessivamente positiva per la qualità della aria della Toscana degli ultimi anni è stata avvalorata dal monitoraggio dell’anno 2023, che ha sostanzialmente confermato la criticità diffusa per il rispetto dei valori obiettivo per l’ozono, e le criticità legate a situazioni locali particolari che riguardano un sito per il PM10 e un sito per il … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2023

E’ stata pubblicata la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023. Il report Arpa FVG conferma le linee di tendenza rilevate negli ultimi anni. In particolare si rileva nel complesso un sostanziale rispetto dei limiti normativi su buona parte del territorio regionale. Le uniche criticità riguardano l’ozono nelle aree di costa e di pianura limitatamente alla stagione estiva, il PM10 nell’area … Leggi tutto

Report Regionale della Qualità dell’Aria 2023

Il Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2023 e contiene per ciascun inquinante la valutazione del trend storico per gli anni 2019-2023. Vengono presentati i risultati rilevati dalle centraline costituenti la Rete Regionale Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) nella regione, con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D. Lgs. n. … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2023

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Rapporto qualità aria 2023

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto gli inquinanti disciplinati dal Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 (recante l’Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa) e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise – Report 2022 – rev1

Nell’ambito delle attività routinarie di revisione delle elaborazioni dei dati e a seguito di confronto con le valutazioni formulate nel Rapporto SNPA “Qualità dell’aria in Italia 2023” (Delibera del Consiglio SNPA n. 232/24 del 31.01.2024 – https://www.snpambiente.it/snpa/la-qualita-dellaria-in-italia-edizione-2023/), è emersa una difformità circa il valore della media annuale del parametro benzo-a-pirene [B(a)P] che, nello specifico, per ARPA Molise risultava pari ad 1,2 ng/m3, a fronte di … Leggi tutto

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2023

Nel Rapporto annuale sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta nel 2023 è presentata la valutazione della qualità dell’aria a livello regionale, realizzata utilizzando gli strumenti che il D.Lgs. 155/2010 prevede per la valutazione: • la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria • l’inventario regionale delle emissioni • il sistema modellistico regionale. Questo documento integra il Rapporto di sintesi pubblicato a marzo nel quale erano … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2023. Anteprima

I dati di PM10, biossido di azoto e ozono evidenziano nel 2023 una significativa riduzione delle concentrazioni, il miglioramento è evidente anche al netto delle condizioni meteo climatiche abbastanza favorevoli del 2023. Per la prima volta i valori limite del PM10 sono sostanzialmente rispettati in tutti i siti di misura di fondo, indicativi dell’esposizione media della popolazione. Le criticità legate al biossido di azoto sono … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte. Relazione sintetica 2023

La presente relazione annuale sintetica sulla Qualità dell’Aria ha l’obiettivo di fornire una prima panoramica sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2023 sull’intero territorio della regione Piemonte. Sono considerati solo gli inquinanti più critici per il territorio regionale ovvero materiale particolato PM10 e PM2.5, biossido di azoto (NO2), ozono (O3). I dati presentati sono rilevati dal Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA) e … Leggi tutto

Rapporto sulla qualita’ dell’aria della Regione Abruzzo anno 2023. Relazione preliminare

In attesa di predisporre una successiva e più approfondita relazione riguardo ai dati di qualità dell’aria della Regione Abruzzo, Arta ha ritenuto opportuno comunicare i dati riassuntivi relativi. Secondo quanto stabilito dalla normativa di riferimento costituita dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero … Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria – anni di monitoraggio 2022-2023

Come previsto dalla normativa, al termine di ogni anno la Regione effettua, con il supporto di Arpal, la valutazione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2023

Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel terrritorio, rappresentano un’importante fonte di informazione, previa validazione da parte di ARPAT, alla luce dei monitoraggi svolti autonomamente. In relazione alle stazioni di … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2023

Relazione di valutazione annuale della qualità dell’aria in Umbria con sintesi dei dati monitorati, delle simulazioni di qualità dell’aria e delle valutazioni di esposizione della popolazione. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, trend stabili per il 2023: la prima valutazione di Arpa

ARPA Sicilia pubblica le prime valutazioni sulla qualità dell’aria dell’Isola per l’anno 2023, in linea con le altre Agenzie ambientali del Paese. Questa prima valutazione viene effettuata considerando tutte le stazioni con almeno il 75% di copertura nell’arco dell’anno. La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita da Arpa Sicilia secondo rigorosi e costanti controlli di qualità, è costituita da n. 60 stazioni fisse … Leggi tutto

Qualità dell’aria nella regione siciliana anno 2023

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2023, mostra: superamento del valore limite sulla concentrazione media annua del biossido di azoto NO2 nell’Agglomerato di Catania IT1912 e nell’Agglomerato di Palermo IT1911, il valore limite orario (200 µg/m3) è stato superato una sola volta nella stazione Caltanissetta rispettando dunque il numero massimo di superamenti consentiti … Leggi tutto

Qualità dell’Aria in Puglia nel 2023. Relazione preliminare

La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2023 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2023. Gli inquinanti presi in considerazione sono PM10, PM2,5, NO2, ozono e benzene. Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. Nella Relazione sono riportati i dati rilevati dalla Rete Regionale di monitoraggio … Leggi tutto