Biodiversità: Arpacal presenta un sito web dedicato al progetto “SIC Marini” della Calabria

Un lavoro utilissimo che costituirà base informativa propedeutica all’adozione dei previsti Piani di Gestione, relativi alla conservazione dell’ambiente marino costiero calabrese e alle misure adottate e i loro effetti. Abbiamo fortemente creduto nel lavoro dei nostri tecnici del Centro Strategia Marina, diretto da Emilio Cellini, e grazie a loro stiamo restituendo alla Calabria tutta un patrimonio di conoscenze che non è soltanto frutto di un … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, un approfondimento su Ecoscienza 1/2021

La pandemia da Covid-19 ha aperto la strada a ulteriori studi sulla possibile relazione tra qualità dell’aria e malattia. A circa un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Rete italiana ambiente e salute è stata in grado di chiarire i numerosi fattori confondenti e utilizzare a pieno i tanti dati disponibili.  Gli studi hanno inoltre evidenziato come possa essere plausibile l’esclusione del ruolo del … Leggi tutto

Evento BB-Clean 12 aprile 2021

Biomassa legnosa: risorsa o problema?

La biomassa legnosa copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina che può raggiungere anche il 90% per i piccoli comuni nelle Alpi, nei quali le persone da sempre usano ed useranno questa risorsa. E’ una fonte di energia rinnovabile, nonché a bassa emissione di carbonio (low carbon). Tuttavia, la combustione di biomassa legnosa, oltre ad essere spesso poco efficiente, comporta aspetti … Leggi tutto

Marco Lupo

Marco Lupo nuovo Vicepresidente Snpa

Dopo Luca Marchesi, allora DG Arpa Friuli Venezia Giulia, e Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpa Liguria, è Marco Lupo, numero uno di Arpa Lazio, il nuovo Vicepresidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Descritta dall’art. 4 del Regolamento di funzionamento del consiglio, approvato con delibera n° 13/2017, la figura del Vicepresidente è eletta a maggioranza qualificata tra i legali rappresentanti delle ARPA/APPA, coadiuva … Leggi tutto

Nella foto un drone in volo e sullo sondo un cielo limpido.

Arta Abruzzo, al via il progetto “le Aquile” per l’impiego di droni

Con il progetto “le Aquile”, Arta Abruzzo si dota di una flotta di aeromobili a pilotaggio remoto con lo scopo di potenziare il servizio di controllo, monitoraggio e vigilanza in ambito ambientale.  Di enorme rilevanza le applicazioni che i droni avranno nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture, dalle discariche ad eventuali smottamenti in quota. Tra gli utilizzi di … Leggi tutto

AssoArpa, rinnovato il direttivo

Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l’assemblea del direttivo di AssoArpa, l’associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, durante la quale sono stati nominati alla vicepresidenza Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria e Stellio Vatta, direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia. “Entrambi – riferisce AssoArpa – hanno dato la loro disponibilità ad entrare nell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione mettendo … Leggi tutto

I controlli di Arpa Campania sugli impianti di gestione dei rifiuti

Il Direttore Tecnico fa chiarezza sulle competenze e sui controlli effettuati dall’Agenzia  campana sugli impianti di gestione dei rifiuti in regione. Dalle tabelle allegate si evince che dal 2014 l’ARPAC ha ispezionato 565 impianti di gestione rifiuti, analizzato oltre 1.200 campioni di rifiuti e oltre 700 campioni di terreno (questi ultimi nel solo ambito della Legge 6/2014 “Terra di Fuochi”). Ha supportato le Autorità e … Leggi tutto

Grandi frane, monitoraggio geologico strategico per la riduzione del rischio

Negli scorsi giorni, la rivista scientifica Geographica Helvetica(*) ha pubblicato un interessante articolo a cura del Centro di monitoraggio geologico (CMG) di Arpa Lombardia (https://gh.copernicus.org/articles/76/85/2021/), in cui si ripercorrono le considerazioni e le esperienze già esposte in occasione di un precedente congresso annuale della Società Geomorfologica Svizzera  (SGmS), tenutosi a Bellinzona. L’articolo si incentra sulla valutazione della riduzione del rischio, nelle aree in prossimità di grandi … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2020

La normativa nazionale prevede che venga effettuata una costante informazione al pubblico sia quotidianamente attraverso i mass-media e internet ma anche annualmente mediante relazioni aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi … Leggi tutto

11 aprile, Giornata nazionale del mare, un evento di Arpa Puglia

Un focus sulle straordinarie bellezze naturalistiche dei fondali marini pugliesi sarà al centro di un evento video che si terrà domenica 11 aprile alle ore 9.30, per celebrare in Puglia la “Giornata Nazionale del Mare”. Il 13 febbraio 2018 con l’entrata in vigore del Decreto n. 229/2017, è stata istituita la “Giornata Nazionale del Mare”. Con questo provvedimento la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di … Leggi tutto