Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

È stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico (ai sensi dell’art.105, commi 3 e … Leggi tutto

Monitoraggio di indagine nel bacino idrografico del torrente Caina in Umbria

I corsi d’acqua che attraversano l’Umbria hanno contribuito fortemente alla caratterizzazione del paesaggio attuale, creando una molteplicità di habitat acquatici e terrestri, molti dei quali con caratteri di unicità. Tuttavia, essi sono stati sottoposti a una graduale diminuzione di “naturalità”, imputabile all’incremento della pressione antropica e alle alterazioni morfologiche. Questo processo di degrado ambientale ha interessato prevalentemente alcuni corsi d’acqua che attraversano il territorio umbro, tra … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l’andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019, si tratta del primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il rapporto è realizzato da ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

cipresso in fiore

Pollini: in Alto Adige riparte la stagione per nocciolo, cipresso e ontano

In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell’aria, causa l’aumento delle temperature di questi ultimi giorni. Sono pronte a dischiudersi le infiorescenze di nocciolo, ontano e cipresso, la cui fioritura quest’anno inizia in febbraio. Da gennaio ad ottobre il Servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora costantemente l’andamento del volo pollinico, dando informazioni utili alle … Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Nuovi strumenti per la gestione integrata dell’inquinamento da PFAS: webinar tematici

I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e l’irrigazione agricola. Il progetto LIFE PHOENIX, ormai in fase conclusiva, ha avuto lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019

Il rapporto riporta gli esiti delle ispezioni effettuate da ARPAT nel 2019 agli impianti di depurazione >2.000 Abitanti Equivalenti (A.E.) recapitanti in acque superficiali interne e di quelli > 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico ai sensi dell’art.105, commi 3 e 4 del D.Lgs.152/06 e s.m.i. Sono stati controllati 186 depuratori su … Leggi tutto

Progetto Maia

Aria, le Agenzie di Emilia-Romagna e Lazio collaborano con la Nasa

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio (oltre al Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio) partecipano a un progetto sponsorizzato dalla Nasa per studiare gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico prodotto da diversi tipi di particolato.  Il progetto Maia (Multi-Angle Imager for Aerosols), attualmente in fase di sviluppo, combinerà le misurazioni satellitari delle proprietà degli aerosol atmosferici e quelle in superficie delle concentrazioni di particolato (PM).  Sono … Leggi tutto

Legionella, 68 ispezioni in Campania nel 2020

Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni casi letali. È causata da un batterio, la legionella, di cui sono note 59 specie, che a determinate condizioni possono annidarsi negli impianti idrici e di condizionamento di … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2020

L’anno 2020 in Piemonte è stato il 6° più caldo degli ultimi 63 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno a +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere il decennio più caldo sulla regione a partire dagli anni ’60. L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 … Leggi tutto