Report SNPA n. 15/2020 – ISBN: 978-88-448-1013-9
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
Rapporto_consumo_di_suolo_2020_31luglioTabella con i dati principali per Regioni, Province e Comuni
- SNPA
- Anno di pubblicazione: 2020
- Periodicità: Annuale
- Temi: Suolo
buongiorno,
scorrendo la tabella con i dati principali per regioni, province e comuni allegato al Rapporto non ho visto i dati riferiti alla provincia di Monza-Brianza.
In realtà i dati che le interessano ci sono, la provincia la trova alla riga 105 del relativo foglio ed i dati comunali dalla riga 7694 in poi.
La redazione
[…] situazione, fotografata dal rapporto Ispra 2020, mostra una lenta ma costante (e per certi versi paradossale) crescita delle aree […]
[…] rapporto predisposto da Ispra sul consumo di suolo è costituito dall’edizione 2020, con i dati relativi al consumo di suolo nel […]
[…] L’ultimo rapporto predisposto da Ispra sul consumo di suolo è costituito dall’edizione 2020. […]
[…] un’area di servizio autostradale nel comune di Barberino del Mugello (Firenze). Fonte: Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici 2020 […]
[…] nazionale sul consumo del suolo. Un esempio? Il piccolo comune di Uta, nel cagliaritano, nell’ultimo aggiornamento è salito al secondo posto nazionale dopo l’ampliamento delle superfici destinate […]
[…] l’ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale), un terzo del suolo italiano risulta degradato, e ogni anno se ne perdono circa 50km2 a causa […]
[…] ci facciamo accompagnare dall’ Ing. Michele Munafò, Responsabile del VI Rapporto “Consumo di Suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” firmato ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: “In Italia […]
[…] esempio? Il piccolo comune di Uta, nel cagliaritano, nell’ultimo aggiornamento è salito al secondo posto nazionale dopo l’ampliamento delle superfici destinate […]
[…] il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” redatto da Ispra e Snpa (il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, costituito […]
[…] di comprendere e valutare l’impronta ecologica che l’essere umano sta lasciando sul pianeta, il rapporto completo 2020 è disponibile sul loro […]