Ricercatori e cittadini per la valutazione dello stato di conservazione dei cetacei nella Regione Lazio

Il coinvolgimento dei cittadini nelle attività di monitoraggio ambientale è un tema di grande interesse, sia in ISPRA che nell’intero Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA), che si sono di recente dotati di strutture organizzative dedicate. L’applicazione della Citizen Science sui temi tradizionali, come ad esempio mare, biodiversità, natura, suolo, è ormai consolidata e da molti anni si conducono in ISPRA progetti di successo. L’attenzione … Leggi tutto

Tuffi nel mare veneto: in estate aumentano i controlli anche sulla depurazione

Nel periodo estivo Arpav intensifica i controlli sui depuratori che hanno lo scarico in prossimità della costa. Gli impianti vengono monitorati nelle condizioni più gravose di esercizio, ossia nel periodo in cui la presenza turistica fa aumentare in modo significativo i consumi di acqua ad uso civile e la conseguente quantità di acque reflue prodotte nelle località balneari. Inoltre, l’intensificazione dei controlli nel periodo estivo … Leggi tutto

A Umbria Jazz su “note sostenibili”

Umbria Jazz, il festival internazionale jazz più famoso d’Italia e tra i più importanti al mondo, continua il suo percorso verso la sostenibilità ambientale. A pochi anni dal suo cinquantesimo compleanno, UJ punta a intensificare il proprio impegno green con una più profonda attenzione all’impatto ambientale. Come intende farlo se ne parla in un articolo sulla rivista Micron. Ed è proprio dalla collaborazione di UJ … Leggi tutto

Molestie olfattive: semplificazione, trasparenza, efficienza in epoca 4.0

Il problema delle molestie olfattive sta diffondendosi su scala nazionale ed è all’origine di molte tensioni sociali connesse a temi ambientali. Le esperienze sul campo ne hanno dimostrato la particolare difficoltà di gestione, determinata dalla necessità di rispondere in tempi limitati alle esigenze della popolazione, che richiede azioni immediate e risolutive, a fronte di un quadro territoriale e ambientale spesso complesso, in cui intervengono molteplici … Leggi tutto

Criticità nelle acque di balneazione campane per piogge intense: le indicazioni Arpac

Le piogge che sono cadute su alcune aree costiere campane il 9 e il 10 luglio scorsi hanno, in alcuni casi, messo in crisi la rete delle acque reflue. In altri termini, si sono attivati i cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature. Questo accade tipicamente nei sistemi misti, dove le acque … Leggi tutto

Arpa Piemonte cerca un dirigente ambientale, avviso di mobilità

È stato pubblicato nella sezione Concorsi l’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. unitamente al modello di domanda, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ambientale, ruolo tecnico, propedeutico al conferimento dell’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Valutazioni ambientali e grandi opere, afferente alla Struttura Complessa Valutazioni ambientali. Scadenza presentazione istanze: 26 luglio 2019 Leggi tutto

“Più acqua per l’agricoltura”, convegno a Bologna il 17 luglio

Per garantire adeguate risorse irrigue a un’agricoltura di qualità e dai grandi numeri come quella emiliano-romagnola, la Regione agisce su due fronti:– promuovendo la massima efficienza nell’uso della risorsa idrica, attraverso progetti che puntano al risparmio e al riuso – sostenendo la realizzazione di adeguate infrastrutture per lo stoccaggio e la distribuzione dell’acqua.Proprio a questo secondo aspetto è dedicato il convegno, “Più acqua per l’agricoltura” del 17 luglio a Bologna, per discutere e presentare quanto è in corso di realizzazione o in prospettiva. Intervengono, … Leggi tutto

Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di prelievo

Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. In una pagina dedicata del sito Arpae sono pubblicate tutte le informazioni sull’evoluzione dello stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV). Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce sia la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi … Leggi tutto

Il parere di Arpa VDA su “allarme crollo del Cervino”

La dichiarazione di un meteorologo svizzero, secondo il quale, visto che la temperatura sulla vetta della montagna, a 4478 metri, è arrivata al di sopra degli zero gradi centigradi, e che “La cima del Cervino è costituita da quella che viene chiamata ‘schistouille’, ovvero un cumulo di rocce unito dal permafrost, il terreno perennemente ghiacciato, Se il permafrost si scongela, le pietre cadranno”, ha diffuso … Leggi tutto

Per saperne di più su un’alga potenzialmente tossica presente nei nostri mari

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, la Ostreopsis ovata. E’ una microalga di origine tropicale individuata in diverse zone del Mediterraneo a partire dalla fine degli anni novanta probabilmente diffusa attraverso le acque di zavorra e le chiglie delle navi. La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è … Leggi tutto