Arpa Piemonte, avviso di mobilità volontaria per 18 posizioni di cat. C e cat. D

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi del sito di Arpa Piemonte l’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 5 posizioni di categoria C e di n. 13 posizioni di categoria D, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 2 agosto 2019 Leggi tutto

Rifiuti speciali: produzione sempre in aumento, l’Italia si conferma leader del riciclo

Presentata a Roma la diciottesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019. Il report annuale dell’ISPRA/SNPA fornisce un quadro di informazioni sulla produzione e gestione in Italia. I dati di riferimento sono quelli del 2017. “Questa Rapporto rappresenta uno dei prodotti storici dell’Istituto, da qualche anno anche di SNPA, che con oltre 60 indicatori fornisce un quadro completo sui rifiuti speciali a livello nazionale – ha … Leggi tutto

Laboratorio Arpa-Ires per la lettura della sostenibilità dei territori del Piemonte

In seguito all’approvazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile le Regioni hanno il compito di costruire la strategia regionale. A supporto della redazione di quella piemontese, Arpa Piemonte e Ires Piemonte (Istituto di ricerche economiche e sociali) hanno messo a sistema i dati rispettivamente raccolti per l’aggiornamento del quadro strutturale del Piano territoriale regionale (PTR) e per il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) previsto dalla VAS e dato avvio ad … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019 … Leggi tutto

Emilia-Romagna, ecobonus: riaperto il bando per i veicoli privati

Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico. C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi … Leggi tutto

Meteo per il Redentore: gli strumenti di Arpa Veneto a supporto della manifestazione

Anche quest’anno il Servizio Meteorologico di ARPAV fornirà le previsioni del tempo per la tradizionale festa veneziana del Redentore di sabato 20 luglio e, per la prima volta, in occasione delle Regate che si terranno nella città lagunare nel pomeriggio di domenica 21 luglio. Da venerdì i meteorologi del Centro Meteo di Teolo saranno in collegamento diretto con la Capitaneria di Porto di Venezia per … Leggi tutto

Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma

Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone. Il più recente è quello sviluppatosi il 16 luglio in un autodemolitore su via Appia nuova a Roma, dove il personale Arpa Lazio è intervenuto per installare la strumentazione necessaria a monitorare la qualità dell’aria. I risultati sono stati resi disponibili il 19 … Leggi tutto

È Nicola Emanuele Ungaro il nuovo DTS Arpab

Si è insediato il nuovo direttore tecnico-scientifico dell’Arpa Basilicata, si tratta di Emanuele Nicola Ungaro già DTS facente funzioni in Arpa Puglia dalla quale proviene.Biologo, con la sua esperienza lavorativa pluriennale (quasi trentennale), Nicola Emanuele Ungaro ha acquisito un notevole bagaglio culturale e di informazione in riferimento ai campi della prevenzione e protezione dell’ambiente, con specifico riferimento tecnico-scientifico alla biologia marina, al monitoraggio e analisi delle … Leggi tutto

Pubblicato uno studio scientifico sulla Legionella in Friuli Venezia Giulia

E’ stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale open access Plos One lo studio Environmental surveillance and spatio-temporal analysis of Legionella spp. in a region of northeastern Italy (2002-2017). La ricerca valorizza i dati storici accumulati da Arpa Friuli Venezia Giulia in 16 anni di monitoraggio della Legionella spp. sul territorio regionale, che si sono concretizzati in oltre 20.000 campioni di acqua, prelevati nell’ambito di … Leggi tutto