Selezione pubblica Arpa Puglia per incarico tempo determinato per Dirigente Ambientale

Arpa Puglia ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato ex art. 19, comma 6, D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii di un Dirigente Ambientale – Ruolo tecnico per il coordinamento dell’attività “Rifiuti e Bonifica” nell’ambito della U.O.C. “Acqua e suolo” per la durata di dodici mesi. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 03.08.2019. Bando  Allegati Leggi tutto

L’impatto dei rifiuti sulle tartarughe marine in un video di Ispra

E’ il titolo di un documentario, realizzato da Ispra nell’ambito del progetto europeo INDICIT II, che sarà presentato fuori concorso, su uno schermo galleggiante in mare, al pre-festival di San Vito Lo Capo alle 21:30 il prossimo 12 luglio. INDICIT II (Implementation Of Indicators Of Marine Litter On Sea Turtles And Biota In Regional Sea Conventions And Marine Strategy Framework Directive Areas) è un progetto … Leggi tutto

Biodiversità del Mar Piccolo a Taranto

Nel monitoraggio effettuato da parte di Arpa Puglia, finalizzato alla valutazione della qualità delle acque di transizione (lagune costiere), viene valutata attentamente la composizione qualitativa e quantitativa della fauna ittica, uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per la classificazione dei corpi idrici superficiali ai sensi della Direttiva “Acque” (2000/70/CE). Attraverso l’utilizzo di sonde multiparametriche è inoltre possibile misurare alcuni parametri chimico-fisici delle acque, quali … Leggi tutto

Nuova sede di Arpa Marche a Camerino

Il 28 giugno Arpa Marche ha inaugurato la nuova sede del proprio distaccamento di Camerino, nei locali messi a disposizione gratuitamente dall’Ateneo camerinese, proprio sul limitare della zona rossa per il terremoto. Camerino, splendido piccolo borgo dell’entroterra marchigiano sede della prestigiosa università, ancora oggi presenta infatti la “zona rossa” più estesa del territorio del cratere sismico vittima degli eventi del 2016 e 2017. Come ogni … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

La qualità delle acque dei fiumi in Valle D’Aosta

Sono disponibili nel sito di Arpa Valle D’Aosta i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e ai siti della rete di monitoraggio del 2°Piano di Gestione del distretto del Fiume Po (PdGPo).  Per la predisposizione del 2° PdGPo, la disponibilità di dati di monitoraggio conformi alla DQA, unitamente alla valutazione della significatività delle pressioni insistenti sui corpi idrici, effettuata dagli assessorati regionali … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

A Giorgio Nebbia

Il 3 luglio è morto all’età di 93 anni Giorgio Nebbia, pioniere del movimento ambientalista italiano. Ha studiato per una vita la scienza delle merci, la sua materia di insegnamento era infatti la merceologia, dedicandosi ad approfondimenti sull’impatto ambientale e la ecosostenibilità. Era professore emerito dell’Università di Bari, dove ha insegnato dal 1959 al 1995. Per ricordarlo proponiamo qui: l’articolo che Walter Ganapini ha scritto … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Nuovi locali a Pescara per Arta Abruzzo: la visita degli assessori regionali Imprudente e Campitelli

Nella mattinata di giovedì 4 luglio 2019 gli assessori della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente (Ambiente) e Nicola Campitelli (Rifiuti), il presidente della commissione regionale Bilancio e consigliere comunale di Pescara, Vincenzo D’Incecco e il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, hanno incontrato il personale di Arta Abruzzo nella sede pescarese di viale Marconi 51. Ha fatto gli onori di casa il direttore generale Francesco … Leggi tutto