La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio

È partita lo scorso 1° luglio una campagna di misura della temperatura a cura dell’Arpa Lazio nell’ambito del progetto “Uso innovativo dei dati satellitari per la stima di esposizioni ambientali finalizzate a valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma”, coordinato del Dipartimento di epidemiologia (DEP) del Sistema sanitario del Lazio.

Leggi tutto “La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio”

Rifiuti urbani in Toscana: i dati sulla produzione e sulla raccolta differenziata

I dati relativi alle varie province toscane per quanto riguarda la quantità di rifiuti urbani prodotti e la % di raccolta differenziata assicurata, che raggiunge una media regionale del 51%, da un minimo del 33% in provincia di Grosseto al massimo del 65% in quella di Lucca.

Leggi tutto “Rifiuti urbani in Toscana: i dati sulla produzione e sulla raccolta differenziata”

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica … Leggi tutto

Arpa Sicilia al SiciliAmbiente Documentay Film Festival (San Vito Lo Capo)

Cultura dell’ambiente e sviluppo delle comunità, questo il filo conduttore del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, la X edizione della kermesse cinematografica tenutasi a San Vito Lo Capo dall’11 al 15 luglio, a cui anche quest’anno Arpa Sicilia ha confermato la sua presenza. I direttori generali di Ispra e di 6 Arpa hanno partecipato alla tavola rotonda “I cittadini protagonisti della tutela dell’ambiente”.

Leggi tutto “Arpa Sicilia al SiciliAmbiente Documentay Film Festival (San Vito Lo Capo)”

Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta

Al 6° Congresso nazionale della Associazione taliana di geologia applicata e mbientale (Aiga), tenutosi a Courmayeur dal 27 al 29 giugno 2018, è stato presentato un lavoro condotto da Arpa VdA e Università Milano Bicocca sullo stato quantitativo delle acque sotterranee della piana di Aosta.

Leggi tutto “Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta”

Rallenta la subsidenza in Emilia-Romagna

Si riduce l’abbassamento del suolo in Emilia-Romagna, un fenomeno che può avvenire per cause naturali o artificiali, principalmente legate all’estrazione di fluidi, acqua e idrocarburi, dal sottosuolo. I dati dell’ultimo rilievo relativo al periodo 2011-2016, affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, mostrano che il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno. Nella parte restante la situazione è stabile rispetto al precedente rilievo … Leggi tutto

Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino

Nel 2015 la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato l’Accordo di Programma stipulato negli anni precedenti con le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Associazione contadini, Confagricoltura ecc.) al fine di razionalizzare e semplificare gli oneri amministrativi previsti dalla legge per il trasporto di rifiuti.

Leggi tutto “Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino”