Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: a Trento il seminario su azioni, sperimentazioni e innovazione

Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti anche i Consorzi irrigui, ha definito misure e percorsi per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede europea. Fra le azioni previste, … Leggi tutto

Da Ecoforum Rifiuti 2018 di Legambiente emerge il modello Lombardia

Si è svolta a Milano, mercoledì 28 novembre, la II edizione di Ecoforum Rifiuti, organizzato da Legambiente e dedicato all’economia circolare dei rifiuti. Una giornata di confronto fra i rappresentanti di Legambiente, aziende, associazioni, scuole e istituzioni dedicata alle buone pratiche, alle innovazioni tecnologiche e alle nuove prospettive nell’ambito dell’economia circolare. L’incontro, durante il quale si è fatto il punto sui diversi materiali con cui … Leggi tutto

DNA ambientale, Un’innovazione nello studio della biodiversità

Arpa Veneto partecipa a Eco-AlpsWater, un progetto pilota europeo sui sistemi di nuova generazione per il monitoraggio delle acque. All’iniziativa aderiscono dodici partner europei, fra cui Ispra e istituzioni di Austria, Slovenia, Francia, Germania e Svizzera, oltre a trentasette “osservatori”, cioè ONG e istituti di ricerca. Obbiettivo principale è integrare i consueti approcci con tecniche innovative e avanzate di metagenomica, disciplina della biologia che studia … Leggi tutto

La lotta ai cambiamenti climatici tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) adottati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, vi è anche la lotta al cambiamento climatico (Goal 13): “Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Questi sono i target specifici dell’obiettivo che tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia, si sono impegnati a raggiungere entro il 2030: Rafforzare la … Leggi tutto

Firme, sigilli elettronici e identità digitale

La trasformazione digitale dell’ultima decade ha influenzato il mondo in cui viviamo a una velocità che ha poche analogie nel passato. “Abbiamo impiegato mezzo secolo per adottare il telefono, la prima tecnologia della realtà virtuale […] Tecnologie recenti come il PC, l’web, i cellulari, in meno di un decennio” (Raymod Kurzweil) Arpa Lombardia, in collaborazione con le associazioni Anorc e Aifag e Lombardia Informatica, propone … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori >2.000 abitanti equivalenti in Toscana nel 2017

E’ disponibile on-line il rapporto riassuntivo dell’attività di controllo svolta da Arpa Toscana nel 2017 sugli impianti di depurazione >2.000 AE (abitanti equivalenti). Sono state effettuate oltre 500 ispezioni, controllando 171 depuratori su un totale di 194 censiti in tutta la regione (88%). L’impegno dell’Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la … Leggi tutto

Qualità e stabilità dei rifiuti: i primi risultati e le problematiche metodologiche sull’utilizzo dell’Indice Respirometrico Dinamico Potenziale

La determinazione sperimentale della qualità e stabilità dei rifiuti urbani è alla base di una corretta politica di smaltimento. La legge stabilisce infatti che i rifiuti urbani possono essere collocati in discarica solo dopo un trattamento di almeno 15 giorni. La così detta “biostabilizzazione” consiste nel ridurre i quantitativi di sostanza organica biodegradabile, evitando così  quelle sostanze che producono emissioni di biogas e limitando il … Leggi tutto

Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018

Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza, periodico di Arpae Emilia-Romagna. Tra gli argomenti trattati le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente e le prospettive per migliorare il controllo e la valutazione dei risultati; nel 2016 le indagini hanno coinvolto in Italia 4.683 punti di campionamento, distribuiti in … Leggi tutto

Ecosistema e salute umana

Presentata sulla rivista Micron una esperienza in corso a guida CNR, denominata CISAS (Centro Internazionale di Studi avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana). CISAS è uno studio multi-ed interdisciplinare strutturato secondo una complessa azione di ricerca finalizzata alla comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e del loro impatto sull’ecosistema e sulla salute umana in siti contaminati. In CISAS sono in corso tre studi su … Leggi tutto

Rifiuti, aggiornato al 2017 il sito “Dati ambientali Emilia-Romagna”

Nel sito Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili i dati aggiornati al 2017 relativi ai rifiuti urbani e speciali; consultabili e scaricabili anche elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le tabelle dati. Vai al capitolo “Rifiuti” sul sito Dati ambientali ER.  Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema DPSIR dell’Agenzia europea dell’ambiente. Sito Dati … Leggi tutto