
Il meteo mondiale di ArpaVeneto e Bolzano
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto
Si è da poco conclusa la campagna di misura dello Snow Water Equivalent (SWE), effettuata anche quest’anno sui ghiacciai lombardi dai tecnici del Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Il periodo ideale per l’esecuzione queste misure è infatti quello tardo primaverile (metà maggio-metà giugno), quando si verifica il massimo accumulo nivale. Da una prima analisi, i dati mostrano un generale trend in ribasso, dovuto principalmente all’assenza … Leggi tutto
Sarà il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia a fornire il supporto meteo in occasione della FIS SKI World Cup, che si disputerà dal 28 al 29 dicembre a Bormio (SO). Già dal 23 dicembre, infatti, un bollettino giornaliero dedicato aiuterà gli organizzatori a gestire al meglio l’evento e consentirà a spettatori e turisti di programmare le proprie giornate sulla neve. Un servizio meteo ad hoc … Leggi tutto
Per garantire giornate sulla neve in sicurezza, riparte la pubblicazione del Bollettino Neve e Valanghe emesso dal Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Con l’inizio della stagione meteorologia invernale, infatti, è ricominciato il costante monitoraggio degli eventi valanghivi effettuato dai tecnici previsori del CNM di Bormio (SO) che, già dai primi di giorni di novembre, viste le abbondanti nevicate, stanno seguendo quotidianamente la situazione sulle montagne … Leggi tutto
Per consentire una copertura più ampia ed estesa del monitoraggio della neve al suolo, il Servizio IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna invita ancora i cittadini appassionati a partecipare alla raccolta dei dati sull’altezza del manto nevoso in tutte le località della regione Emilia-Romagna. Continua Leggi tutto
A ridosso dell’apertura della nuova stagione invernale si è tenuta a Torino la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. Ha aperto i lavori Angelo Robotto, direttore generale di Arpa Piemonte, e a lui si sono susseguiti numerosi interventi. Luca Mercalli, in qualità di presidente Società Meteorologica Italiana, ha offerto una panoramica sulle recenti dinamiche … Leggi tutto
Martedì 19 novembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00 a Torino, presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174, Arpa Piemonte organizza la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. La scorsa stagione invernale ben rappresenta un contesto climatico in forte evoluzione: cosa è cambiato sulle Alpi piemontesi e quali sono gli scenari attesi … Leggi tutto
Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto
Sessanta esperti hanno lavorato per cinque ore alle misurazioni sulla neve. Sonda, carotatore e dinamometro: sono gli strumenti utilizzati negli scorsi giorni da oltre 60 tra uomini e donne dei corpi forestali, tecnici e ricercatori provenienti da Alto Adige, Trentino, Valle d’Aosta e Lombardia. Suddivisi in 14 squadre gli esperti hanno effettuato una serie di rilevamenti nelle zone dello Ski Center Latemar a Obereggen (BZ), … Leggi tutto