Home Tags Marche

Tag: Marche

Arpam: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore...

La nuova scadenza è fissata al 21 ottobre 2023

Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2022

In calo rispetto all'anno precedente produzione totale e dato pro capite, raccolta differenziata al 72,14%. Oltre 21.000 t. i rifiuti prodotti dall'alluvione di settembre.

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico...

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.

Bandi per incarico di Direttore tecnico scientifico e Direttore amministrativo di...

Sul sito di ARPA Marche il testo integrale dei bandi e i modelli per la domanda di partecipazione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30/09/2023.

La qualità dell’aria nelle Marche nel 2022

Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme.

“Diamo valore al territorio”: nelle Marche un progetto a tutela della...

Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api

Pubblicati dal Laboratorio Arpam i risultati del Progetto SARI nelle Marche

Il progetto "Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia", coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane.

Dalla siccità ai nubifragi: i pollini sotto la lente della crisi...

Tra specie botaniche e meteoclima esiste un legame indissolubile: la sopravvivenza del regno vegetale dipende fortemente dall’ambiente esterno e dalle sue sollecitazioni. Uno studio di Arpa Marche.

Accordo per lo sviluppo sostenibile dei porti marchigiani

Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali

Avviso pubblico di incarico di Dirigente Struttura Complessa “Servizio Territoriale di...

L'incarico, della durata di cinque anni, sarà conferito da ARPA Marche ai sensi del CCNL Dirigenza Area Funzioni Locali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27/05/2023.

ARPAM e Università di Macerata: un accordo per la transizione digitale

Al centro della collaborazione progetti innovativi per la gestione dei documenti inerenti alla salvaguardia ambientale e alla crescita della cultura della protezione del territorio

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api

Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.

ARPA Marche ricerca un Dirigente Ingegnere

Scade il prossimo 11 agosto 2022 il bando di ARPA Marche per l'assunzione di un Dirigente Ingegnere

Classe di qualità “Eccellente” per il 93% delle acque di balneazione...

Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali  è stato aggiornato con la nuova classificazione il...

Sostenibilità ambientale nelle Marche: presentati i dati del progetto I.SO.L.A.

Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l'Ambiente) è una iniziativa lanciata dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in...

Rifiuti 2021: nelle Marche ancora un passo avanti nella raccolta differenziata

Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce...

Avviso di mobilità per 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale in...

ARPA Marche ha pubblicato un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e...

La comunicazione di Arpa Marche nel 2021

La legge istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale indica come fondamentale la missione di diffondere e comunicare i dati ambientali,...

Sei anni di monitoraggio dell’aria nelle Marche: pubblicato il report 2015-2020

Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell'Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arta Abruzzo: al via progetto per promuovere stile di vita sano e sostenibile

Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo in un progetto comune per indagare le ricadute dei fattori ambientali sulla qualità della vita degli abruzzesi. In fase di realizzazione un decalogo della prevenzione che sarà distribuito nelle scuole e in ambiti sanitari

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

Arpam: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo

La nuova scadenza è fissata al 21 ottobre 2023
Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.