Nuovo decreto sulle specie invasive: Ispra e Arpal già all’opera.

Le specie invasive sono una delle minacce più concrete per la biodiversità; un nuovo decreto appena uscito in Gazzetta Ufficiale propone nuove concrete misure e individua in Ispra l’ente tecnico scientifico di supporto al Ministero dell’Ambiente. In Liguria, grazie al progetto Aliem che coinvolge anche Toscana e Arpa Sardegna, si lavora a un sistema di allertamento precoce, e a una sezione dedicata in Libioss, l’Osservatorio ligure delle specie aliene.

Leggi tutto “Nuovo decreto sulle specie invasive: Ispra e Arpal già all’opera.”

Bonifiche: l'attività di Arpa Piemonte nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL)

Parte oggi 7 febbraio il processo con la prima udienza a Torino in Corte d’Assise d’Appello per il “caso del cromo esavalente” nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL) la cui emergenza risale al 2008 quando in seguito a indagini era emersa una situazione di grave inquinamento dovuta alla presenza di più sostanze inquinanti rinvenute nelle falde acquifere. A seguito di specifica analisi di rischio approvata dal … Leggi tutto

EVENTI – Chi ha dato, ha dato! Storie di FOIA e di dati aperti sui rifiuti

Nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta (dal 5 all’11 febbraio), il 9 febbraio viene presentato a Salerno “Chi ha dato, ha dato!” il primo Rapporto sul monitoraggio civico della gestione dei dati sui rifiuti nei Comuni. All’incontro partecipa un esperto Ispra. Verranno presentate le storie di richieste di accesso civico ai Comuni sui dati dei rifiuti urbani e le storie della loro restituzione in forma di … Leggi tutto

Cementificio a Vasto: Arta Abruzzo vaglia eventuali "incompatibilità" con la Riserva di Punta Aderci

Sollecitato da cittadini, associazioni, amministratori comunali e regionali ad esprimersi in merito al progetto di realizzazione di un cementificio a freddo in località Punta Penna di Vasto, il direttore di Arta Francesco Chiavaroli ha istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare.
Leggi tutto “Cementificio a Vasto: Arta Abruzzo vaglia eventuali "incompatibilità" con la Riserva di Punta Aderci”

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto

Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla popolazione dell’area ex-AERCA

I territori di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell’Esino, dichiarati area a elevato rischio ambientale, saranno oggetto del Piano, finalizzato a costruire un sistema coordinato e dinamico di controllo degli effetti sulla salute legati all’interazione tra la popolazione e l’ambiente in cui essa vive.

Leggi tutto “Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla popolazione dell’area ex-AERCA”