Convenzione Arpa Liguria e Guardia costiera

A Genova è stato rinnovato l’accordo fra Capitaneria di Porto e Arpal, un’intesa che parte dalla balneazione e arriva alla modellistica, passando per i monitoraggi ambientali, le emergenze e le azioni congiunte in mare e lungo la costa. Un accordo che potrebbe essere allargato ad altre realtà costiere della penisola.

Leggi tutto “Convenzione Arpa Liguria e Guardia costiera”

Eventi – A Trento workshop introduttivo "Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria"

Venerdì 13 aprile 2018, dalle ore 14.00 alle 18.00, presso la sede dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento a Trento, si terrà un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, e l’effetto delle emissioni inquinanti ad essi associate sulla salute umana e sull’ambiente. Leggi tutto “Eventi – A Trento workshop introduttivo "Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria"”

L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria

Pubblicato il report finale del “Progetto per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dagli stabilimenti di produzione dell’acciaio” condotto da Arpa Valle d’Aosta, Arpa Umbria e Arpa Veneto, con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale sull’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli stabilimenti di produzione dell’acciaio localizzati ad Aosta, Terni e Vicenza.
Leggi tutto “L'impatto ambientale delle acciaierie sulla qualità dell'aria”