
Mobilità sostenibile: l’esperienza di Arpa Toscana
Prime valutazioni del progetto di mobilità sostenibile avviato a marzo 2024 in Arpa Toscana Leggi tutto
Prime valutazioni del progetto di mobilità sostenibile avviato a marzo 2024 in Arpa Toscana Leggi tutto
La campagna di misura dello SWE (Snow Water Equivalent) sui ghiacciai lombardi ha evidenziato valori nettamente superiori alla media dell’ultimo decennio Leggi tutto
Arpa FVG monitora la presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica di monitoraggio mensile durante la stagione balneare, nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 aprile 2018. ARPA Friuli Venezia Giulia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto
La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2023 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Nelle quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimatiche presenti nella nostra regione, nell’anno 2023 si è registrato un moderato incremento dei quantitativi di polline quali pino, nocciolo e il carpino nero; più stabili i totali pollinici delle essenze … Leggi tutto
E’ stata pubblicata la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023. Il report Arpa FVG conferma le linee di tendenza rilevate negli ultimi anni. In particolare si rileva nel complesso un sostanziale rispetto dei limiti normativi su buona parte del territorio regionale. Le uniche criticità riguardano l’ozono nelle aree di costa e di pianura limitatamente alla stagione estiva, il PM10 nell’area … Leggi tutto
La Sicilia è caratterizzata da una notevole estensione costiera. Da sola rappresenta il 22% dell’estensione costiera dell’Italia con 1.152 km di coste dell’Isola maggiore a cui vanno aggiunti i 500 km delle isole minori. La costa siciliana, però, non è tutta adibita alla balneazione. Il Dipartimento delle Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana, con un Decreto annuale, pubblica la classifica … Leggi tutto
Presentato ieri, a Trieste, il nuovo sistema di previsione a breve termine per il rilevamento dei temporali in atto in Friuli Venezia Giulia Leggi tutto
Il corso di formazione permanente e continua è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla gestione dei sistemi socio-ecologici, con particolare riguardo a quelli agricoli e alle filiere agroalimentari, per sostenere il percorso di conversione alla sostenibilità e alla circolarità. Leggi tutto
Riparte il bollettino ozono a cura di ARPA Toscana e LaMMA Leggi tutto
Le Prefetture di Napoli e Caserta dedicano notevole attenzione in questi mesi al contrasto dei roghi illeciti di rifiuti, in particolare nei territori che ricadono nella cosiddetta “Terra dei fuochi”. L’Arpa Campania è tra le forze sul campo che contribuiscono ad arginare il fenomeno. Leggi tutto