Sabbia dal Sahara, gli effetti sulla qualità dell'aria

Da venerdì 13 aprile il Mediterraneo centrale è stato interessato da un esteso trasporto di polveri dal deserto del Sahara, che ha raggiunto anche le Alpi e i Balcani. Il fenomeno, che ha effetti sulla qualità dell’aria, è determinato dal persistere di venti da sud in quota ed è accentuato dalla presenza di una depressione sull’Algeria. Continua >   Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Comunicazione e informazione nel Snpa: profili professionali e futuro

I risultati di una recentissima ricognizione su composizione, compiti e inquadramento dei 134 “comunicatori” del Snpa. Informazioni utili anche in vista dell’applicazione dei nuovi contratti di lavoro che hanno introdotto i profili professionali di “comunicatore” e di “giornalista” pubblici.

Leggi tutto “Comunicazione e informazione nel Snpa: profili professionali e futuro”

SI-URP: l'accesso agli atti in un click

Snpa si dota di un Portale per facilitare il diritto di accesso. Il “Sistema Integrato degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico” (SI-URP), è un progetto nato dalla stretta collaborazione tra gli Urp delle Agenzie ambientali e di Ispra, pensato per rispondere alle richieste e aspettative dell’utenza con risorse limitate ma in un’ottica di sistema integrato, di rete.

Leggi tutto “SI-URP: l'accesso agli atti in un click”

@SNPAmbiente, un punto di riferimento sui social per l’#ambiente

Anche la comunicazione fa sistema. È questo l’obiettivo che i comunicatori delle Agenzie si sono dati ancor prima dell’approvazione della legge del 28 giugno 2016 n. 132. Un percorso condiviso che è ben più della somma delle esperienze individuali, delle riunioni, delle decisioni prese in questi mesi di lavoro. Un percorso che ha visto una tappa importante nell’apertura del canale Twitter @SNPAmbiente a marzo dello scorso … Leggi tutto

Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa

I dati relativi al 2017 delle attività di comunicazione e informazione svolte sia dalle singole componenti del Snpa (Ispra, Arpa, Appa) che a livello integrato di Sistema: 16 milioni di visitatori dei siti Web, 120.000 quelli che ci seguono sui social, 6.000 notizie e 300 i report di informazione ambientale pubblicati.

Leggi tutto “Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa”

Da gruppo di lavoro a Rete permanente comunicazione e informazione Snpa

La trasformazione, decisa dal Consiglio Snpa, del GdL Snpa “Comunicazione” in “Rete comunicazione e informazione Snpa”, con il compito di assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati già messi in campo e gli altri che si auspica poter presto attivare.

Leggi tutto “Da gruppo di lavoro a Rete permanente comunicazione e informazione Snpa”