
EVENTI – La nuova stagione contrattuale 2016-2018 a partire dalla riforma Madia
Leggi tutto “EVENTI – La nuova stagione contrattuale 2016-2018 a partire dalla riforma Madia”
Leggi tutto “EVENTI – La nuova stagione contrattuale 2016-2018 a partire dalla riforma Madia”
Arpa FVG, oltre ad essere impegnata costantemente nelle attività di monitoraggio e controllo, opera assiduamente nella ricerca applicata in campo ambientale. Di seguito vi segnaliamo due studi recentemente pubblicati su due riviste scientifiche internazionali.
Leggi tutto “Ricerca scientifica: il contributo di Arpa FVG”
La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl e Fukushima, o l’evento di contaminazione da Ru-106 che ha interessato tra settembre e ottobre 2017 anche l’Italia e sulla cui origine i Paesi dell’Est Europa, ad … Leggi tutto
Attraverso un video Arpa Toscana cerca di spiegare il modello DPSIR (Determinanti Pressioni Stato Impatti Risposte), utilizzato da tutte le agenzie ambientali, internazionali ed italiane, per interpretare i fenomeni che incidono sull’ambiente.
Leggi tutto “VIDEO – DPSIR: un modello per leggere l’ambiente”
Dalle indagini nella “Terra dei fuochi” è nato un modello scientifico finalizzato a valutare la qualità dei terreni ai fini della destinazione alla coltivazione: un’esperienza di riferimento a livello nazionale.
Leggi tutto “Dalle regioni – Rifiuti: terra dei fuochi e garanzia delle produzioni agroalimentari”
Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.
Le esperienze regionali presentate nel Rapporto ambiente Snpa in materia di pericolostà riguardano casi inerenti la susbidenza della pianura, l’erosione marico sostiera e la contaminazione fluviale da fibre di amianto idrodisperse.
Leggi tutto “Dalle regioni – Pericolosità di origine antropica e naturale”
Il secondo volume del Rapporto Ambiente Snpa, denominato “Ambiente in primo piano: indicatori e specificità regionali”; dopo aver illustrato la parte sugli indicatori nel numero 99 del 13 aprile, questo numero di AmbienteInforma presenta una carrellata delle specificità regionali pubblicate nel rapporto.
Leggi tutto “Rapporto Ambiente Snpa, le specificità regionali”
Le esperienze regionali in materia di comunicazione ambientale, una delle attività prioritarie del Snpa, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Leggi tutto “Dalle regioni – La comunicazione delle informazioni ambientali”