


Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità
Le esperienze regionali in materia di salvaguardia della biodiversità, che spaziano dalle api da miele ai cetacei, dai molluschi d’acqua dolce alle “tegnùe”, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Leggi tutto “Dalle regioni – La salvaguardia della biodiversità”

Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico
Le esperienze regionali in materia di controlli delle emissioni, con un panorama di varie metodologie utilizzate sia in termini di strumenti di misura che di modellistica, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Sui cambiamenti climatici, presentato il caso delle ondate di calore.
Leggi tutto “Dalle regioni – Il controllo delle emissioni e gli effetti del cambiamento climatico”

Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Leggi tutto “Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati”

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere

Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari
Le esperienze regionali in materia di agricoltura, con una particolare attenzione al tema della corretta gestione dei prodotti fitosanitari, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Leggi tutto “Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari”

Balneazione, dal 16 aprile ripresi i controlli di Arta sul mare abruzzese
Sono 32 le unità di personale che Arta Abruzzo impiegherà ogni mese per monitorare le acque di balneazione, secondo il calendario dei controlli stabilito dalla Regione per la stagione balneare 2018. Leggi tutto> Leggi tutto

Dal laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali verso le linee guida
Nove Arpa, un’Appa e Ispra hanno partecipato al laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali che si è tenuto martedì 17 aprile 2018 a Torino nella sede di Arpa Piemonte.
Leggi tutto “Dal laboratorio di comunicazione delle emergenze ambientali verso le linee guida”

Osservatori speciali per l'attività Arpacal a Fuscaldo (CS)
Alcune classi della scuola elementare di Fuscaldo (CS) hanno avuto modo di “testare” l’attività sul campo di Arpacal in occasione dell’intervento di ripascimento del litorale tirrenico che sta interessando alcuni comuni costieri in provincia di Cosenza. Leggi tutto “Osservatori speciali per l'attività Arpacal a Fuscaldo (CS)”

Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania
Con un accordo Arpac-Asoim, si avvia ufficialmente il monitoraggio degli uccelli marini in Campania, nell’ambito della marine strategy. La prima specie monitorata è il gabbiano corso. Intervista all’ornitologo Maurizio Fraissinet.
Leggi tutto “Inizia dai gabbiani corsi il monitoraggio dell’avifauna marina in Campania”