Valchiavenna: crollata la frana di Gallivaggio. I video del crollo e dal drone

Alle 16.30 del 29 maggio è collassata la frana di Gallivaggio, Valchiavenna. Sotto stretta sorveglianza del Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia dal 13 aprile, quando si è verificata la prima caduta di massi, il dissesto aveva raggiunto una velocità di circa 2cm/h nelle fasi precedenti il crollo. Dal sorvolo effettuato dai tecnici Arpa nei minuti immediatamente successivi alla caduta della frana, i danni … Leggi tutto

Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate

“Emergenza incendi” ancora al centro dell’attenzione di Assoarpa, che ha organizzato a Milano lo scorso 22 e 23 maggio un momento formativo per tecnici e dirigenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. La necessità di intraprendere azioni preventive senza aspettare l’esito di tutte le analisi, la modellistica e le condizioni meteo, l’importanza e il ruolo della comunicazione, l’opportunità di comportamenti omogenei sono stati solo alcuni degli aspetti affrontati al Pirellone.
Leggi tutto “Emergenza incendi, spunta la comunicazione. Servizio video sulle due giornate”

Aria, le regioni del bacino padano ribadiscono il loro impegno a tutto campo

La Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto dei valori limite, in particolare per non aver messo in atto misure giudicate “appropriate” per la riduzione dei superamenti del PM10; in un comunicato le quattro regioni del bacino padano più coinvolte (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte) hanno ribadito il loro impegno per un’aria più pulita. Continua >  Leggi tutto