A Giorgio Nebbia

Il 3 luglio è morto all’età di 93 anni Giorgio Nebbia, pioniere del movimento ambientalista italiano. Ha studiato per una vita la scienza delle merci, la sua materia di insegnamento era infatti la merceologia, dedicandosi ad approfondimenti sull’impatto ambientale e la ecosostenibilità. Era professore emerito dell’Università di Bari, dove ha insegnato dal 1959 al 1995. Per ricordarlo proponiamo qui: l’articolo che Walter Ganapini ha scritto … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Nuovi locali a Pescara per Arta Abruzzo: la visita degli assessori regionali Imprudente e Campitelli

Nella mattinata di giovedì 4 luglio 2019 gli assessori della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente (Ambiente) e Nicola Campitelli (Rifiuti), il presidente della commissione regionale Bilancio e consigliere comunale di Pescara, Vincenzo D’Incecco e il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, hanno incontrato il personale di Arta Abruzzo nella sede pescarese di viale Marconi 51. Ha fatto gli onori di casa il direttore generale Francesco … Leggi tutto

Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo capitolo, il cui contenuto è stato estratto dal lavoro della Struttura Sistemi Previsionali dell’Arpa Piemonte, è statoinserito per illustrare le principali condizioni meteo climatiche dell’anno 2018 che possonoaver influenzato i livelli degli inquinanti. Il terzo capitolo riporta l’analisi dei risultati ottenuti dalla rete … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come documentare quanto e dove ha grandinato?

Il 22 giugno scorso l’Emilia-Romagna è stata interessata da grandinate intense, raffiche di vento e forti precipitazioni. Arpae ha redatto la relazione tecnica di questo rilevante evento meteorologico nel quale è disponibile la mappa delle località più colpite. Nel caso di richiesta risarcimento danni può essere utile attestare che il proprio comune risulti tra le località maggiormente colpite. Sul sito Arpae il modello di richiesta di certificazione da … Leggi tutto

Improvvisa realtà

Abbiamo sperimentato il fastidio del grande caldo di questi giorni. In Italia e ancor di più in Francia, in Germania e nel nord d’Europa. Lo hanno definito “anomalo” questo grande caldo e improvviso questo fastidio. A riprova che stiamo fallendo non solo nella prevenzione (mitigation, dicono gli esperti dell’IPCC) dei cambiamenti climatici, ma anche nell’adattamento (adaptation, dicono gli esperti). I cambiamenti climatici sono già in … Leggi tutto

Lavoro, consigli utili per giovani donne ed uomini

Intervista a Maria Grazia Maestrelli, Consigliere di parità della Regione Toscana, a cura di Simona Cerrai, Presidente del CUG di Arpa Toscana, che intende intervistare persone che si occupano di parità, pari opportunità e specificità femminili per approfondire i temi della discriminazioni di genere, molestie sul luogo di lavoro, linguaggio e molto altro ancora. L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube di Arpa Toscana. Leggi tutto