Economia circolare e rifiuti

Sempre di più il paradigma dell’economia circolare è al centro dell’attenzione delle politiche europee e nazionali, e costituisce una chiave di lettura per capire se il ciclo dei rifiuti è affrontato in modo sostenibile, ovvero è ancora condizionato dal modello di sviluppi lineare fondato su produzione-consumo-smaltimento. Molte le notizie di AmbienteInforma su queste tematiche, ma anche sulle ricorrenti vicende che riguardano modalità di gestione dei … Leggi tutto

Il suolo: un patrimonio da tutelare

La terra che calpestiamo ogni giorno è un bene prezioso, da tutelare. SNPA nelle sue attività quotidiane se ne occupa attivamente, sia per documentarne il consumo, le fragilità e la necessità di bonifica, quando si tratta di siti inquinati. Molte quindi sono le notizie pubblicate nel 2019 su queste pagine riguardo a tali temi. Tutte le notizie di AmbienteInforma sul suolo Bonifiche dei siti contaminati … Leggi tutto

Agenti fisici (rumore, radioattività, campi elettromagnetici)

I campi elettromagnetici, l’inquinamento acustico e la radioattività sono ambiti che interessano direttamente la salute dei cittadini e sui quali il SNPA opera quotidianamente con le proprie attività di monitoraggio e di controllo del rispetto dei limiti stabiliti dalle normative ambientali. Particolare interesse hanno incontrato nel 2019 articoli pubblicati su AmbienteInforma con utili indicazioni su come limitare l’esposizione dai campi elettromagnetici dei cellulari e sulle … Leggi tutto

Emergenze, dissesto, ecoreati e danni ambientali

Il SNPA è quotidianamente impegnato ad affrontare emergenze ambientali grandi e piccole, di origine naturale ed antropiche. Dalle pagine di AmbienteInforma nel 2019 abbiamo un panorama che fornisce un’idea di quelle che sono le criticità ricorrenti con le quali abbiamo a che fare. In qualche modo collegati con questo tema ci sono anche gli aspetti che in qualche modo determinano o sono gli effetti di … Leggi tutto

Emergenza climatica e meteo sempre più “impazzito”

Il 2019 ha visto l’esplosione del movimento mondiale #FridaysForFuture, ispirato dall’iniziativa della giovane sedicenne svedese Greta Thumberg, che ha portato all’attenzione mediatica globale la questione dell’emergenza climatica e dell’urgenza di azioni altrettanto globali. Il SNPA ha manifestato chiaramente il suo appoggio a questo movimento. L’anno che volge al termine però si conclude con il fallimento della COP25, durante la quale questi impegni non sono stato … Leggi tutto

Nel 2019 la prima conferenza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

A febbraio 2019 si è tenuta a Roma la Prima Conferenza nazionale del Sistema per la protezione dell’ambiente, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre 2018), a Roma (19 ottobre 2018) e a Palermo (5-6 dicembre 2018). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al … Leggi tutto

Tutelare il mare che bagna le coste della nostra penisola

Il 2019 è stato l’anno della pubblicazione dei dati rilevati dal SNPA nell’ambito della Strategia Marina definita dall’Unione Europea. Sono stati acquisiti in questi anni una notevole quantità di informazioni che riguardano non solo la qualità delle acque marino-costiere, ma moltissimi altri aspetti, quali la presenza di microplastiche, i rifiuti spiaggiati, la fauna ittica, le specie aliene, e tantissimo altro ancora. Particolare rilievo hanno avuto … Leggi tutto

Acqua, di fiumi, laghi e falda sotterranea. Gli inquinanti emergenti

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione), ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili. Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, quali, ad esempio i Pfas. Nel … Leggi tutto

Biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo. Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce … Leggi tutto