Il clima in Piemonte 2024

In Piemonte l’anno 2024 è stato il quarto anno più caldo dopo il 2022, il 2023 e il 2015 nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2024. La temperatura media annuale è risultata pari a circa 11 °C, superiore di 1.1 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, avente una media climatica di circa 9.9°C). La precipitazione cumulata è stata … Leggi tutto

Report monitoraggio 2024: Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise

Il report, redatto, come ogni anno, a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici effettuati nei 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2023

Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2023 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico … Leggi tutto

Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti di Capodanno?

La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto

Ostreopsis Veneto 2024

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulla microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute umana. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata, di altre … Leggi tutto

Monitoraggio e controllo scarichi acque reflue urbane – report 2024

ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura. Le frequenze dei controlli variano in funzione dei parametri da ricercare e della potenzialità di trattamento di ciascun impianto espressa in A.E. Alcuni degli 84 comuni della provincia di Campobasso sono dotati di più impianti di depurazione, pertanto quelli soggetti a controllo del … Leggi tutto

La qualità dell’aria in breve anno 2024

Il presente documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2024, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente nelle centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Con questa quinta edizione del report, pubblicato per la prima volta nel 2021, l’Agenzia intende continuare ad impegnarsi a comunicare le informazioni sulla … Leggi tutto