Comunicare i dati: strumenti, tecniche, opportunità

Martedì 16 giugno, dalle 10:30 alle 13:00, PA Social organizza un webinar, che sarà diffuso su Facebook e YouTube su un tema di grande interesse per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, e cioè la comunicazione dei dati. Un compito fondamentale del SNPA è infatti quello di raccogliere, attraverso le proprie attività di controllo e monitoraggio dell’ambiente, organizzare in banche dati e, quindi, rendere … Leggi tutto

Il riepilogo annuale aerobiologico 2019 di ARPA Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più importanti dal punto di vista allergologico per l’anno 2019. Sono, inoltre, elaborati i dati aerobiologici di altri taxa di minore o alcuna rilevanza clinica che comunque sono diffusi negli areali esaminati e le cui informazioni possono essere utili per studi legati ai cambiamenti climatici, alla biodiversità o alla fitopatologia. I dati … Leggi tutto

Il lavoro agile tra presente e futuro

Il Ministero per la pubblica amministrazione ha lanciato una consultazione per raccogliere informazioni sulle esperienze di lavoro agile in corso nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, giudizi, valutazioni e proposte di miglioramento di dirigenti e dipendenti pubblici utili a definire lo sviluppo dei prossimi anni dello smart working e del lavoro pubblico. La prima fase di raccolta dei contributi è iniziata l’8 giugno e termina il 30 … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2019

Il Report analizza le informazioni aerobiologiche relative ai due centri di monitoraggio presenti in Sardegna per l’anno 2019 attraverso l’elaborazione di alcuni importanti indicatori come l’Indice Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando in particolare l’attenzione sui principali taxa allergenici presenti in Italia. L’andamento aerobiologico dell’anno è messo ulteriormente in relazione con le condizioni meteorologiche che hanno … Leggi tutto

I laboratori multisito di Arpa Veneto

Dal 21 al 29 maggio i laboratori di ARPAV hanno sostenuto la visita di accreditamento dei cinque auditor dell’organo italiano Accredia ottenendo il riconoscimento formale della conformità ai requisiti della norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”. ARPAV con la propria rete di laboratori multisito svolge attività di misura, in particolare analisi chimiche, biologiche, … Leggi tutto

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione

E’ stato pubblicato il consueto rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione in Europa. La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno … Leggi tutto

Antenne 5G, indagine teorica e sperimentale sulla misurazione dei campi elettromagnetici

Continuano le analisi sperimentali effettuate dalle Agenzie ambientali in materia di 5G; dopo le prime attività realizzate dall’ARPA Lazio e dall’Università di Cassino (se ne era parlato in questo contributo e in quest’altro), un nuovo articolo scientifico, pubblicato dalla rivista internazionale IEEE approfondisce la materia e descrive lo studio che i tecnici laziali hanno svolto assieme ai colleghi dell’ARPA Piemonte e in collaborazione con gli ingegneri della Vodafone. … Leggi tutto

Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità

Arpa Lazio ha pubblicato il rapporto “Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità” che ha lo scopo di fornire un quadro generale dello stato dell’ecosistema marino costiero del Lazio, ponendo l’attenzione su alcuni dei numerosi aspetti che contribuiscono alla sua definizione e informando un pubblico vasto sull’impegno dell’Agenzia per garantire la salvaguardia dell’ambiente marino costiero nel rispetto delle direttive comunitarie. L’ambiente marino costituisce un … Leggi tutto

Ambiente in Italia – Trend e normative

Ambiente in Italia – Trend e normative, novità dell’edizione 2019, rileva la particolare attenzione posta nell’individuazione delle serie storiche attinenti alle variabili più significative degli indicatori dell’Annuario, al fine di consentire una migliore valutazione del “trend” dei fenomeni descritti. Il documento si compone di due parti: la prima riguarda una valutazione tecnica delle tematiche ambientali attraverso un’analisi integrata delle serie storiche con gli obiettivi fissati … Leggi tutto

Dati sull’ambiente

Dati sull’ambiente presenta un’accurata selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali finalizzati al monitoraggio dei principali obiettivi del Settimo programma d’azione per l’ambiente (7° PAA). Il documento è strutturato in 5 parti o capitoli secondo i primi tre obiettivi prioritari e i sottobiettivi 4a e 7a elencati nel 7° PAA. Ogni capitolo presenta un’introduzione e una selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali individuati sulla … Leggi tutto