Centro_oli_Eni_Viggiano

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è la stringente indicazione che il neo Direttore Generale dell’Arpab, Antonio Tisci, ha dato all’Agenzia dall’insediamento. I tecnici di ARPA Basilicata, nelle ultime settimane, sono intervenuti ripetutamente e quasi sempre in pronta reperibilità – anche su segnalazioni informali pervenute in Agenzia – nelle emergenze … Leggi tutto

Per una ripartenza nel segno dell’ambiente

Venerdì 30 ottobre si è tenuto l’evento online promosso da Arpa Toscana per presentare l’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, attraverso un confronto fra diverso stakeholder per sviluppare una riflessione, a partire dai dati ambientali proposti, su come sarà possibile uscire dalla emergenza sanitaria, sociale ed economica in atto, verso uno sviluppo davvero sostenibile. Di seguito le presentazioni ed i video degli interventi … Leggi tutto

Rifiuti, controlli dei Carabinieri a Bagnoli con Arpa Campania

I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli – nell’ambito del contrasto al fenomeno della gestione illecita di rifiuti – durante un controllo hanno fermato oggi (venerdì 30 ottobre 2020) due autocarri che trasportavano dei rifiuti e li hanno ispezionati prestando particolare attenzione alla documentazione. I militari avevano dei dubbi circa i formulari identificativi di rifiuti: probabilmente … Leggi tutto

Benessere aziendale ai tempi della pandemia e parità di genere

Immaginare anzi costruire il futuro in tempo di crisi è una delle sfide di Arpa Veneto che da marzo ha iniziato il dialogo con il Cantiere delle donne, gruppo social di professioniste della comunicazione che affronta temi di attualità con una grande attenzione all’universo del femminile. Il dialogo avviene in diretta nel canale facebook del Cantiere che ogni quindici giorni ospita un rappresentante di Arpav. … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2019

Il 30 ottobre Arpa Toscana ha presentato, in un evento online, l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Toscana, pubblicazione interamente realizzato (anche per la parte grafica) già da alcuni anni da parte del personale dell’agenzia, e che quest’anno è stata completamente prodotta in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico … Leggi tutto

Colori autunnali verso i laghi di Bellacomba - La Thuile

La biomassa: una risorsa da usare in modo consapevole

Il 15 ottobre scorso, ARPA Valle d’Aosta ha organizzato la conferenza internazionale “Legna e pellets: alla sfida della sostenibilità ambientale”. Tema centrale del seminario, che ha visto la partecipazione di numerosi tecnici ambientali e esperti internazionali è stato quello dell’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico.  Si tratta di una fonte di energia rinnovabile, un prodotto locale ed economico, che non altera il … Leggi tutto

"La montagna: storia di un territorio cullato dal tiepido candore dei fiori"

La pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile

I video del convegno online tenutosi il 28 ottobre, nell’ambito del percorso di formulazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile dell’Umbria. Inroduzione ai lavori Paolo Stranieri e Raffaele Mascia di Arpa Umbria introducono le tematiche del convegno L’Umbria e la programmazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile Intervento di Alfredo Manzi e Andrea Monsignori, Regione Umbria Le attività di supporto della Task Force Agenda 2030 del … Leggi tutto

Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria firmano il protocollo di cooperazione per lo sviluppo sostenibile

Arpa Umbria e la Riserva Mondiale della Biosfera del Monte Peglia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento degli obiettivi di divulgazione, promozione, valorizzazione e tutela della Riserva e delle attività di ARPA Umbria. La collaborazione consentirà inoltre di progettare e sviluppare interventi di carattere ambientale e sociale, legati allo sviluppo dell’economia circolare, promuovendo la cooperazione fra vari soggetti, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda … Leggi tutto

GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano

La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata al meglio delle conoscenze scientifiche e delle possibilità tecnologiche, permette di evitare la maggior parte degli incidenti e di minimizzare l’impatto delle attività. E non è un caso che La Spezia sia stato il primo porto in Italia, terzo nel Mediterraneo, a effettuare … Leggi tutto

Macrolotto SS106: accordo con Arpacal per il monitoraggio ambientale

Questa mattina, nella Sala Giunta della Provincia di Cosenza, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa sulla “Gestione delle terre e rocce da scavo e sul monitoraggio delle matrici ambientali suolo e acque sotterranee” nell’ambito dei lavori di costruzione del 3° Megalotto della S.S. 106 Jonica, dall’innesto con la S.S. 534 (km. 365+150) a Roseto Capo Spulico (Km. 400+000). Protocollo firmato dal direttore generale dell’Arpacal, Domenico … Leggi tutto