Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità

Dal 2005 ad oggi Unesco Italia promuove la settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità che vede protagoniste le reti educanti sui territori e le scuole.  In Emilia-Romagna il Ctr Educazione alla Sostenibilità di Arpae coordina il Programma Infeas attivo dal 1999 e lo sviluppa in collaborazione con  i 38 Centri di educazione alla sostenibilità, agenzie scientifiche, cittadini e scuole. Le azioni sono continuative, integrate alle policy … Leggi tutto

Fare la spesa in modo sostenibile

Pubblicata la prima delle pillole di sostenibilità realizzate da parte di ARPA Toscana, un prodotto agile ed immediato per suggerire a tutti comportamenti ecosostenibili molto semplici, sempre di tipo pratico, suddivisi per vari temi: mobilità, abbigliamento, organizzazione di feste e eventi, alimentazione e spesa, cura della casa, del giardino, della persona ed tanto altro ancora. Ridurre gli sprechi alimentari è possibile ma ci vuole impegno … Leggi tutto

L’ARTA Abruzzo ha un nuovo Direttore Tecnico

Il Direttore Generale dell’Agenzia Abruzzese, Avv. Maurizio Dionisio, ha provveduto con proprio Decreto n. 9 del 16 novembre u.s., alla nomina del Dott. Massimo Giusti quale nuovo Direttore Tecnico dell’Ente. Il Dott. Massimo Giusti, già in forza all’ARTA Abruzzo da diversi anni, ha mostrato professionalità, competenza e capacità manageriali tali da essere prescelto quale collaboratore della Direzione Generale. Nel contempo, il Direttore Generale Dionisio, ha … Leggi tutto

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra

Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla preistoria per arrivare ala Strategia europea per la Diversità 2030.  Per la Liguria spiccano diversi elementi: la figura di Giorgio Gallesio, “papà” della Pomona italiana (la celebre raccolta di disegni dei frutti italiani distinti per varietà e caratteristiche su cui hanno studiato generazioni … Leggi tutto

Operiamo chirurgicamente lo spettrometro di massa

Per un forte Sistema nazionale per l’ambiente. Se non ora quando?

Intervista a Luca Marchesi, direttore generale di Arpa Veneto. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, iniziato con Vito Bruno di Arpa Puglia, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si … Leggi tutto

"Mani al lavoro"

Gli operatori SNPA al lavoro, raccogliamo le immagini?

Il concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” è andato meglio di ogni aspettativa. A dirlo non solo il fatto che siano arrivate quasi duemila immagini, sebbene non ci fosse alcun premio tangibile… (certo, essere selezionati quale “scatto della settimana” o come fotografia copertina per questa o quella tematica, per questa o quella regione, rappresenta indiscutibilmente una impagabile soddisfazione personale). …Ma soprattutto il fatto che, nonostante … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo.  Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride. Il lavoro … Leggi tutto

L’acqua è vita

PFAS. Nuova azione di ARPA Veneto per tutelare i cittadini dalla pubblicità ingannevole

Per la seconda volta l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, su iniziativa del servizio legale di ARPA Veneto, è intervenuta a tutela dei cittadini e, in via indiretta, della reputazione dell’Agenzia ambientale imponendo la distruzione di materiale pubblicitario che promuoveva l’acquisto di filtri a carboni attivi per i PFAS. La vicenda inizia con la segnalazione da parte di un dipendente ARPAV il quale aveva … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2019

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2019 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere. Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non appartenenti all’elenco di … Leggi tutto

Microcosmo

I laboratori Arpab verso l’accreditamento. In tempi brevi il completamento delle procedure

L’Arpa Basilicata sta completando la procedura di accreditamento dei laboratori di prova. In conformità con l’art.12 della legge 132/2016 sulla “Rete nazionale dei laboratori accreditati”- con cui le agenzie per la protezione dell’ambiente sono tenute ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento- anche l’Arpab garantirà l’uniformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 che specifica i requisiti generali per … Leggi tutto