Firenze

Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni limitrofi

Negli ultimi 5 anni, nell’area “Agglomerato di Firenze”, che comprende i comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, non si sono registrati valori della media giornaliera di PM10 superiori al massimo consentito (35 superamenti all’anno), sia nelle stazioni di tipo urbana-fondo che periferica-fondo, come emerge dalla Relazione sulla qualità dell’aria nel 2019 redatta da ARPAT. Per … Leggi tutto

Arpa Toscana pubblica i fascicoli provinciali dell’Annuario dei dati ambientali 2020

È giunta alla settima edizione la versione provinciale dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana pubblicata da ARPAT, organizzata in fascicoli provinciali, che consentono di rendere più agevole la consultazione dei dati ambientali relativi ai singoli territori. A differenza dall’Annuario regionale, nel quale vengono forniti perlopiù indicatori sintetici, attraverso i fascicoli provinciali vengono fornite informazioni dettagliate, dove possibile anche a livello comunale, e generalmente messe a … Leggi tutto

CORALLO, il progetto Italia Malta per valorizzare la biodiversità nei siti Natura 2000

Promuovere la biodiversità presente nei siti Natura 2000 Il progetto Corallo ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e la conseguente fruizione del patrimonio naturale (ecosistemi terrestri e marini) attraverso la creazione di servizi, sistemi innovativi e utilizzo di tecnologie avanzate.  Prevista una gamma diversificata di strumenti di edutainment per promuovere tra gli utenti finali dei siti Natura 2000 lo sviluppo di una maggiore consapevolezza … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell’aria in Europa dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa, nonché dei relativi impatti sulla salute e sull’ambiente. Le valutazioni annuali si basano sui dati ufficiali disponibili nei diversi paesi. Il rapporto “Air quality in Europe 2020” recentemente pubblicato presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa, tra cui: informazioni aggiornate … Leggi tutto

Presentazione Report SNPA “La Qualità dell’aria in Italia”

Il 1 dicembre, in diretta streaming, sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione.Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA),  descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010–2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto.Un capitolo è dedicato alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia nel 2019, disponibile la relazione

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti  gassosi  il  mantenimento  dello  stato  della  qualità  dell’aria  e  il  permanere  per  alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) e per … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2019

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto