Polveri fini PM2,5, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Il PM2,5 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 2,5 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM2,5 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale, anche tenendo conto che minore è … Leggi tutto

Polveri fini PM10, le medie annue 2020 e i dati del quinquennio precedente

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM10 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale. In precedenti articoli abbiamo presentato il … Leggi tutto

Nell’anno del lockdown non si è arresa l’attenzione per l’ambiente nelle Marche

Illustrato il 28 gennaio dal Direttore Generale Giancarlo Marchetti, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi, il bilancio operativo delle attività svolte dall’ARPAM nell’anno 2020, un anno nel quale, seppur segnata come tutto il Paese dal lockdown e dalle successive prolungate restrizioni finalizzate al contenimento della pandemia da SARS-CoV2, l’Agenzia ha saputo, potenziando la propria capacità organizzativa, raggiungere risultati di tutto rispetto nell’impegno della tutela … Leggi tutto

Gli scavi ci raccontano di una storia

La prevenzione nel diritto per l’ambiente

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno strumento fondamentale per la tutela ambientale. Deve tenere conto sia della regolazione che del controllo, con un orientamento che privilegi gli strumenti di prevenzione per evitare che gli illeciti vengano commessi. Un focus particolare sulle numerose modifiche al testo unico dell’ambiente, Dlgs n. 152/2006 … Leggi tutto

Prospettive per la qualità dell’aria in Europa

Nel 2030 il numero di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli Stati membri attuassero tutte le misure previste dall’attuale normativa UE in materia di inquinamento atmosferico. Rimarrebbero però ancora oltre 130.000 morti premature all’anno dovute al solo PM2,5. L’inquinamento atmosferico rappresenta il primo rischio sanitario ambientale nell’UE, è causa di malattie croniche e gravi come asma, … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana nel 2020

Dopo un primo esame dei dati di PM10 ottenuti con la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2020, si illustrano brevemente i primi risultati ottenuti per i parametri più interessanti rispetto alla normativa vigente. Le criticità emerse sono analoghe negli ultimi anni: il PM10 per una stazione di fondo della Piana lucchese; il Biossido di azoto per una stazione … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del Monte Amiata – Anni 2018-2019

Il presente documento rappresenta l’aggiornamento, relativo agli anni 2018 e 2019, del monitoraggio di acque superficiali, sorgenti e piezometri nella zona geotermica del Monte Amiata, effettuato da ENEL GREEN POWER ITALIA (di seguito EGPI) nell’ambito della Delibera 229/2011 “Riassetto dell’area geotermica di Piancastagnaio” e del procedimento di VIA per la costruzione della nuova centrale Bagnore 4. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del Monte Amiata – Anno 2017

l report rappresenta l’aggiornamento, per l’anno 2017, del monitoraggio effettuato da ENEL GP di cui alla Delibera della Regione Toscana n. 229/2011, e presentato successivamente nel procedimento di VIA della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. Il Settore Geotermia di ARPAT effettua la verifica della congruità dei dati registrati da ENEL GP sia valutando la costanza degli andamenti nel tempo, sia con campionamenti svolti in parallelo … Leggi tutto

ItaliaMeteo: Arpacal per la Calabria entra nel Servizio Meteorologico Nazionale

“E’ una data storica per la nostra Agenzia e per la Calabria tutta, in particolar modo nel delicato settore della meteorologia che permette di fornire informazioni essenziali e di pubblica utilità ai cittadini ma anche alle istituzioni territoriali. Da oggi Arpacal è anche ente meteo regionale del servizio meteorologico nazionale, nodo per la Calabria di ItaliaMeteo, l’agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia”.  E’ … Leggi tutto