fiume Elsa

Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall’Agenzia per monitorare la qualità delle acque superficiali (fiumi e laghi) e le criticità rilevate per i diversi inquinanti rilevati, dai fitofarmaci (es. gifosate) ai PFAS. la qualità delle acque superficiali in Toscana nell’Annuario 2020 PFAS e fitofarmaci in Toscana nell’Annuario 2020 il rapporto sulla qualità delle acque … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: i Sistemi di gestione integrati

Tra le parole più gettonate in questo 2020 un posto di rilievo ce l’ha certamente lo “Sviluppo Sostenibile”. Cosa si intende esattamente con queste due parole? Per l’ONU lo Sviluppo Sostenibile è il cuore dell’Agenda 2030, cioè del grande programma d’azione che segna la strada da percorrere nei prossimi anni per garantire a tutta la popolazione del mondo uno sviluppo equo e duraturo. Per un … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2019

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2019 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e, per alcuni di essi, il referto necroscopico svolto dall’IZSLT, sede di Pisa. Alcune considerazioni vengono fatte relativamente ai trend storici dei dati dei recuperi toscani, sia per i cetacei (1986-2019) che per le tartarughe (1990-2019). ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Finestra naturale sulle Dolomiti

Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza di Appa Trento

L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell’educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente all’inizio dell’anno scolastico in corso. A settembre 2020 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha pubblicato sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it il nuovo catalogo dell’educazione ambientale che raccoglie l’offerta didattica dell’Agenzia e di molti altri enti provinciali, con proposte organizzate per grado … Leggi tutto

Lago di Posta Fibreno - Valle del fiume Liri

Continuano le attività di controllo sul Fiume Liri da parte di Arpa Lazio

Sono continuati i campionamenti delle acque del Fiume Liri da parte di Arpa Lazio anche nei medi di agosto, settembre ed ottobre. Questa attività era iniziata a seguito di estese morie di pesci avvenute in giugno e luglio, che avevano avuto una larga eco sui media. Poiché all’epoca era stata rilevata la elevata presenza nelle acque del fiume di metalli quali Ferro, Alluminio, Boro e … Leggi tutto

La pace della natura

Scenari e politiche per la riduzione dell’impatto della biomassa legnosa nel riscaldamento domestico

Martedì 1 dicembre si è tenuto il workshop partecipativo on line organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS) con la collaborazione di ARPA Valle d’Aosta e degli altri partner di progetto sul tema dell’utilizzo della biomassa come combustibile per il riscaldamento domestico (Biomass Burning). Oltre 50 partecipanti tra partner di progetto, osservatori, esperti del settore energetico-ambientale e rappresentanti delle amministrazioni locali di diverse regioni dello Spazio Alpino, hanno dibattuto … Leggi tutto

Novembre

Eventi atmosferici in Veneto: confronto con il passato

L’evento di tempo fortemente perturbato del 4-6 dicembre 2020 ha interessato soprattutto la provincia di Belluno, com’era accaduto anche per l’evento del 27-29 ottobre 2018 (tempesta Vaia) e per la storica alluvione del 4-5 novembre 1966. Le zone montane e pedemontane della provincia di Vicenza sono state investite meno pesantemente dal recente evento, pur facendo registrare altezze di precipitazione considerevoli. Queste zone furono invece colpite … Leggi tutto

Senza natura non c’è vita: quanto la stiamo conservando?

Il funzionamento del pianeta e la nostra sopravvivenza dipendono dalle specie vegetali. La strategia globale per la conservazione delle piante mira ad arrestare la perdita di diversità vegetale, a contribuire alla riduzione della povertà e allo sviluppo sostenibile e a promuovere la condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche delle piante. Un nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente “State of nature in the EU” fa il … Leggi tutto

Dal primo gennaio nuovo direttore generale per Arpa Valle d’Aosta

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha nominato Igor Rubbo quale direttore generale dell’Arpa Valle d’Aosta. Il contratto avrà durata di cinque anni decorrenti dal primo gennaio 2021. Rubbo, di 51 anni, laureato in economia aziendale, dirigente apicale presso la Regione Valle d’Aosta, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo: in Regione è attualmente coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione, lo è stato del Dipartimento sanità, … Leggi tutto