ARPAM_numero_verde

Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali

Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche per semplificare e ottimizzare la risposta alle segnalazioni. Operativo dal 1° maggio 2021 in sostituzione di quelli precedentemente attivi presso i diversi servizi territoriali, il numero unico 800 936695 risponde con operatori qualificati garantendo la pronta valutazione delle segnalazioni e, se necessario, il … Leggi tutto

Il Catasto rifiuti Ispra, una miniera di dati da utilizzare

Gestire i rifiuti comporta delle responsabilità, sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Chi ha il compito di governare le nostre città deve organizzare la raccolta dei rifiuti urbani in modo da garantire la differenziazione di qualità per favorirne poi il riciclo. Ma anche i cittadini devono dare senso al proprio far parte di una comunità, impegnandosi nella differenziata ma anche in comportamenti corretti … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati

Anche quest’anno, sono ormai ai nastri di partenza i percorsi formativi dedicati ai neolaureati  organizzati dalla Scuola per l’Ambiente, attività che dal 2012 vede la collaborazione tra Arpa Lombardia, per la parte didattico scientifica, e Polis Lombardia, per la parte organizzativa. Gli incontri, riproposti annualmente dal 2016, prevedono tre moduli distinti che offrono l’opportunità di approfondire i temi, le responsabilità, le normative, le mansioni e le professionalità … Leggi tutto

Online n.2/2021 di Geonews, la newsletter del Servizio Geologico d’Italia di Ispra

Offrire informazioni aggiornate su quanto avviene nel mondo delle Scienze della Terra e sulle attività di Ispra nell’ambito della geologia è l’obiettivo di Geonews, la newsletter curata dal dipartimento Servizio Geologico d’Italia dell’Istituto. Quale contributo può offrire Ispra alla crescita economica del Paese attraverso la realizzazione di servizi, prodotti, applicazioni e tecnologie innovative nei campi dell’osservazione della Terra? Geonews ne parla con Andrea Taramelli, delegato nazionale … Leggi tutto

Agenda 2030, il punto sulla strategia nazionale e regionale

Online i documenti del workshop del 31 marzo del Ministero della transizione ecologica (Mite) sulla misurazione dello sviluppo sostenibile. Oltre un centinaio di rappresentanti delle amministrazioni centrali e territoriali a confronto sulle metriche per il monitoraggio nazionale, regionale e metropolitano delle strategie per lo sviluppo sostenibile, Snsvs. Il 31 marzo 2021 si è svolta la videoconferenza, organizzata dal Mite nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, dal titolo “Metriche e misurazioni … Leggi tutto

costa

Costa, il 6 maggio incontro sul monitoraggio morfologico

Si intitola il “Monitoraggio morfologico costiero: metodi, strumentazione e esperienze” l’incontro online organizzato il 6 maggio 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Il forum sarà l’occasione per un confronto e uno scambio di esperienze tra le diverse realtà regionali, sulle modalità del monitoraggio finalizzato alla gestione e alla difesa delle coste, con un punto sul forte sviluppo delle nuove tecniche e strumentazioni per il … Leggi tutto

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per i suoli. Vengono ripercorsi i passaggi per la scelta dimensionale dell’isola ecologica e dell’apparecchiatura, il calcolo del compost prodotto ed il suo utilizzo, l’allestimento dell’impianto, … Leggi tutto