Riepilogo annuale aerobiologico 2020

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza i dati aerobiologici relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2020 elaborando alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. Sono, inoltre, inseriti diversi grafici che mostrano l’andamento giornaliero dei pollini e delle spore più rappresentativi … Leggi tutto

L’Arpa Lazio e il monitoraggio dei campi elettromagnetici 5G

È stata recentemente inaugurata la prima stazione pilota dell’ARPA Lazio dedicata al monitoraggio dei campi elettromagnetici generati dai servizi di telefonia mobile e in banda larga. La stazione è stata installata presso la sede di rappresentanza di ARPA Lazio sita in Roma in Via Boncompagni e rappresenterà un formidabile strumento di controllo dell’evoluzione della tecnologia 5G sul territorio cittadino, fornendo i dati necessari per elaborare … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2020

Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. rapporto ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I … Leggi tutto

Esempio di tre immagini di un tratto sotteso da derivazione, associate a diverse condizioni di portata defluente

Un indicatore per valutare l’effetto delle derivazioni idriche sul paesaggio fluviale in Valle d’Aosta

Il Piano di Tutela delle Acque della Valle d’Aosta prevede la possibilità di utilizzare un criterio sperimentale per valutare la compatibilità ambientale e paesaggistica delle derivazioni idriche dai corsi d’acqua valdostani. La procedura sperimentale, sviluppata a partire dal 2012 dagli enti regionali coinvolti istituzionalmente nelle istruttorie delle derivazioni idriche con il supporto tecnico-scientifico di ARPA Valle d’Aosta e del Politecnico di Torino, si basa sull’applicazione … Leggi tutto

Presentazione online ‘In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie’

Si terrà venerdì 23 luglio alle ore 10,30 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Arpa Umbria la presentazione del libro di Beti Piotto e Gioia Marchegiani  In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie (TopiPittori, 2021).  All’evento prenderanno parte la coautrice del volume Beti Piotto e Livia Polegri, agronoma ed esperta di biodiversità vegetale. L’evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni. Leggi tutto

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel contesto delle direttive sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea? Quali sono le principali fonti di incertezza, i sistemi di riferimento e gli ambiti di miglioramento? Qual è stato l’impatto dei provvedimenti anti-COVID-19 sulla qualità dell’aria e quale il ruolo dei modelli nel fornire risposte? … Leggi tutto

Impronta di Carbonio

Calcolo dell’Impronta di Carbonio

L’Impronta di Carbonio è uno degli strumenti che un’azienda o un ente pubblico può utilizzare per calcolare e comunicare la propria “prestazione ambientale”, contabilizzando le emissioni di gas climalteranti causate direttamente ed indirettamente nell’esercizio delle proprie attività. Per far conoscere, informare e sensibilizzare sulle potenzialità di questo strumento, Arpa FVG, nell’ambito del progetto CReIAMO PA (Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili

Radioattività nelle acque potabili del Friuli Venezia Giulia

I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano.Durante i controlli è stato monitorato il contenuto in acqua di attività alfa totale, beta totale e di Radon.Non è stata prevista la determinazione del Trizio in quanto, sul territorio regionale, è esclusa la presenza … Leggi tutto