Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane, aperta la consultazione pubblica

Ispra ha censito negli anni 620 mila frane su tutto il territorio nazionale e le ha registrate nell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI). Il nostro è uno dei paesi più fragili d’Europa. Per uniformare e armonizzare le procedure di raccolta dei dati, sono state realizzare le Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti … Leggi tutto

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Consultazione pubblica 2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destinatari gli elementi per un corretto ed efficace … Leggi tutto

Confermata per Arpae la certificazione ISO 9001

Concluso con successo l’audit di rinnovo della certificazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001 di Arpae Emilia-Romagna. La certificazione dell’Agenzia, ormai maggiorenne (Arpae ha infatti avviato questo percorso nel 2005), copre sia processi operativi che di supporto e riguarda servizi rivolti sia verso i clienti esterni che interni.Nello specifico la certificazione 9001 di Arpae riguarda i seguenti processi: attività di pianificazione e controllo direzionale; gestione … Leggi tutto

Biodiversità, due webinar promossi da ISPRA verso la Giornata del 22 maggio

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2021 e all’interno della settimana della natura organizzata dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE), l’ISPRA organizza due eventi nelle giornate del 20 e 22 maggio.Rappresentanti delle istituzioni, associazioni ambientaliste, mondo della cultura e della ricerca sono invitati a confrontarsi sul tema della biodiversità nelle sue implicazioni con la società e la scienza. Una riflessione a più … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Arpa Lazio e Arpa Toscana al convegno su sistemi di spegnimento degli incendi

Lo scorso 13 maggio 2021 si è tenuto, presso l’Istituto Superiore Antincendi – ISA di Roma, un Convegno relativo ai “Sistemi innovativi di spegnimento e difesa dalle conseguenze degli incendi”. I temi trattati hanno preso spunto dagli esiti delle esercitazioni nazionali che si sono svolte nel mese di maggio 2019 presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti (RM), nell’ambito delle quali sono stati provati … Leggi tutto

Siamo in debito con la Terra. Per l’Italia il 13 maggio è l’Overshoot Day

La Terra ha una capacità di produzione delle risorse naturali inferiore alla richiesta dell’essere umano. L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui si stima che tali risorse esauriscano la propria capacità di rigenerazione. Da quel punto in poi, i consumi sono in debito (principalmente nei confronti delle generazioni future) per l’uso eccessivo di risorse non rinnovabili e l’accumulo nell’ambiente di prodotti di scarto, … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto

il nuovo logo per l'educazione ambientale di Appa Bolzano

Scuola.Ambiente, le nuove proposte per le scuole altoatesine

Al via le iscrizioni ai progetti “Scuola.Ambiente” di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2021/2022 rivolti a tutte le scuole altoatesine: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole professionali. Da quest’anno nuovo logo per l’educazione ambientale, nuove proposte formative e iscrizioni in modalità online. Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni a tutti i progetti “Scuola.Ambiente” per l’anno scolastico 2021/2022, i cui temi … Leggi tutto