Monitoraggio di pollini e spore aerodispersi in Calabria- Anno 2024

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet. I dati elaborati evidenziano una prevalenza significativa della spora fungina di Alternaria e dei pollini della famiglia delle Urticaceae, a conferma delle nuove sfide … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino – 2024

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, il decimo dopo quelli pubblicati a partire dal 1989 e, da ultimo, nel 2020, rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente assolve il compito, assegnatole dalla legge provinciale istitutiva, per la raccolta, elaborazione e diffusione delle informazioni e dei dati sullo stato dell’ambiente. In questo modo, si assicura anche il pieno adempimento delle … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2024

La relazione contiene l’aggiornamento al 2024 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi dei quantitativi annuali di polline indicano nel 2024 un incremento modesto in pianura e in montagna e moderato sul Carso e lungo la costa. Vengono illustrati gli andamenti dei quantitativi di polline delle varie piante arboree e delle … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale alla luce del Giubileo: in Abruzzo due giorni di eventi tra spiritualità, scienza e responsabilità ecologica

Una due giorni di dibattiti ed esperienze sul campo: il primo evento, ospitato a Palazzo Pica-Alfieri di L’Aquila, ha visto esperti e docenti confrontarsi sul legame tra ecologia, spiritualità e sfide ambientali. Il secondo appuntamento, alla badia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona, ha offerto agli studenti un’esperienza immersiva con i tecnici di Arpa Abruzzo, approfondendo il monitoraggio ambientale e il controllo degli ecosistemi. Leggi tutto