
17 giugno, giornata contro la siccità e la desertificazione
Si celebra in tutto il mondo dai Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite. Leggi tutto
Si celebra in tutto il mondo dai Paesi aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite. Leggi tutto
Il tuo cane è terrorizzato dai “botti” di fine anno? Uno studio di ARPA Marche, presentato al recente 48° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Acustica, indaga il fenomeno confrontando le misurazioni del rumore con le indicazioni di un esperto medico veterinario. Leggi tutto
Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo.La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, … Leggi tutto
Il documento analizza l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con dettaglio a livello comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 152/2006, facendo riferimento alla metodologia di calcolo riportata nell’Allegato 2 alla Parte III del D.Lgs. n. 152/06. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
La relazione tra ambiente e salute è il tema affrontato nell’ambito della Convenzione per lo studio epidemiologico sulle popolazioni residenti in prossimità di siti contaminati. Leggi tutto
Agenzie ambientali di Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna hanno partecipato a un interconfornto con campionamento e analisi dei macroinvertebrati e di diatomee sul Bacchiglione. Leggi tutto
La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto
Il 5-6 giugno si sono svolti alle Isole Eolie i lavori del 3° Comitato di Pilotaggio del Progetto CORALLO, finanziato dal Programma INTERREG V-A ITALIA-MALTA, organizzato dal partner Arpa Sicilia. I lavori sono stati articolati in due sessioni, una tecnica ed una convegnistica. Leggi tutto
Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione lungo tutto il litorale campano per un totale di 444 campionamenti, tra i prelievi previsti dal calendario regionale e quelli aggiuntivi per motivi di studio o per problematiche emergenziali. Ad oggi, dall’avvio delle attività di controllo ad aprile, sono stati prelevati e analizzati, nelle 328 acque di … Leggi tutto