
Uno sguardo sul mare Adriatico del futuro grazie a una nuova boa
La boa ondametrica Nausicaa-II sarà installata al largo di Cesenatico nell’ambito del progetto AdriaClim Leggi tutto
La boa ondametrica Nausicaa-II sarà installata al largo di Cesenatico nell’ambito del progetto AdriaClim Leggi tutto
La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati “artificializzati” in aree a pericolosità idraulica media, di cui 501,9 in Emilia-Romagna, … Leggi tutto
Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto
Il Documento decrive le attività della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti in ARPAC e riferisce dati sulla produzione dei rifiuti urbani, differenziati ed indifferenziati, unitamente ai bilanci di materia della gestione. Conduce un Focus sui dati di gestione dell’inceneritore di Acerra ed un Focus sui flussi import/export di rifiuti speciali ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: Non definitaTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto
In Regione Piemonte a partire dal 2004 è stato attivato un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, attivo su tutto il territorio regionale. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di ARPA – Dipartimento Sistemi Previsionali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e dalla SC di Epidemiologia e Salute Ambientale – “Prevenzione e Previsione dei … Leggi tutto
Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto
Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto
Il progetto NOSE nasce nel 2019 dalla collaborazione tra ARPA Sicilia e ISAC-CNR e si sviluppa per supportare la gestione delle problematiche ambientali legate alle molestie olfattive nel territorio siciliano dove insistono tre Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), in cui il disturbo olfattivo è continua fonte di disagio per la popolazione locale. Durante l’anno 2021 sono giunte al sistema NOSE un totale … Leggi tutto
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno ” Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano”, organizzato dalla sezione italiana della IAEG (International association of engineering geology), ASITA (Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali), AIGA, (Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale), AIGEO (Associazione Italiana di geografia fisica e … Leggi tutto
Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio internazionale di enti governativi e di ricerca che si occupano della prevenzione del rischio legato alle alluvioni. Dal 2019, Arpa Lombardia collabora attivamente al progetto attraverso la fornitura di dati in tempo reale di livello idrometrico e di portata dei corsi d’acqua e … Leggi tutto