Convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”

Venerdì 1 dicembre si terrà a Trieste il convegno “Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure”. Il clima è in continuo mutamento: nel mondo, in Italia e anche in Friuli Venezia Giulia. Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, analizzando gli eventi estremi che hanno caratterizzato questo 2023. Nel corso dell’incontro aperto al pubblico (previa … Leggi tutto

Arpa FVG assume lavoratori con contratto di formazione e lavoro per il conseguimento della qualifica di collaboratore tecnico professionale

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 91 del 02.11.2023, ha indetto sei selezioni pubbliche, per esami, per l’assunzione a tempo determinato e pieno, di complessivi 10 lavoratori, mediante contratti di formazione e lavoro della durata di 24 mesi, finalizzati al conseguimento della qualifica di Collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari (ex cat. D). Le domande di partecipazione … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2022

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto

Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.lgs. 152/2006 e s.m.i., D.lgs. 30/2009, D.M. 6 luglio 2016. – attività anno 2021

Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi decreti nazionali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 30/2009 e D.M. 6 luglio 2016).Nello stesso anno sono stati avviati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati di monitoraggio raccolti al termine del precedente II° Ciclo sessennale … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci

Il rapporto è una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. durante l’anno 2022. Leggi tutto